
Da S.Anna di Valdieri si seguono le indicazioni per il Rifugio Dante Livio Bianco, salendo lungo una stradina che si inoltra tra la via fino alle ultime case, per poi diventare una bellissima mulattiera a tratti lastricata. Si inizia a salire con buona pendenza nel bel bosco di faggi, in alto sul torrente sul versante idrografico sinistro.
Dopo il primo tratto la pendenza diventa molto più dolce, e ci si inoltra nel cuore della Valle della Meris, fino ad uscire dal bosco nei pressi del Gias del Prato 1530 m. Qui il vallone si allarga ed inizia ad offrire begli scorci panoramici. Si attraversa tutto il ripiano erboso nel suo centro, fino a riprendere la salita passando in alto in una gola del torrente.
Si procede sul lato sinistro idrografico fino al Gias del Chiot 1700 m (trascurare una deviazione a sinistra) e si risale l’ultima parte del vallone, e dopo una breve serie di tornanti (qualche breve scorciatoia) all’improvviso si giunge al Lago Sottano della Sella; da qui a sinistra in 2 minuti si è al Rifugio Dante Livio Bianco 1936 m (2 h/2h 30′ da S.Anna) dove è consigliabile pernottare per spezzare in due giorni l’itinerario.
Si prosegue sulla mulattiera con indicazioni Colle della Valletta, Passo di Valmiana e Lago Soprano della Sella, costeggiando il lago in alto sulla destra. Dopo un primo lungo traverso, il percorso del sentiero affronta un pendio erboso con una serie di tornanti, prima di giungere ad un vasto ripiano erboso, sotto il Colle della Valletta.
Si trascura un sentiero a destra e si attraversa il pianoro in direzione della successiva lunga serie di tornanti (si vedono i muretti della mulattiera, che permette di salire la bastionata rocciosa, segno di antichi ghiacciai.
Qui si può scegliere se seguire l’andamento della mulattiera, allungando abbastanza il percorso, oppure appena al termine del prato, si individua una traccia (qualche ometto ma il percorso è logico) che con linea diretta raggiunge gli ultimi tornanti visibili della mulattiera. In ogni caso ri giunge al bivio per il Lago Soprano della Sella e Colle della Valletta.
Qui si prosegue per il Colle della Valletta Oltre il colle della Valletta si piega verso sud verso i laghi della Paur e da qui si punta decisi verso verso il Colle est della Paur da cui si può salire la vetta.
Dal colle si scende verso sud ai laghi di Valrossa fino a incontrare il sentiero che porta dal colle di Valmiana ai laghi di Valscura e piegando a est si raggiunge il sentiero che scende dal Colle di Valmiana e da qui si raggiunge il pian del Valasco e le Terme di Valdieri.
Da qui si torna a S.Anna o su strada asfaltata, o con una seconda auto a disposizione oppure ancora in autostop.
Nei giorni feriali estivi è anche disponibile servizio di linea da Terme di Valdieri alle ore 12 e 18.15; nei giorni festivi , a parte che è facile rimediare un passaggio (appostarsi all’uscita del parcheggio), si può chiedere un passaggio al gestore del parcheggio stesso, o agli impiegati/impiegate dell’Ufficio Turistico Parco Alpi Marittime , che chiudeono alle 18.30.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Latous (Cima del) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Ciapous (Rocca del) da Sant’Anna per la Valle della Meris e il Colle della Valletta

Bourel (Monte) da Sant’Anna per il Colle di Marchiana, anello per il Monte Merqua

Bianco Dante Livio (Rifugio) da Sant’Anna

Gorgia Cagna (Cima) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Meris (Punta della) da Sant’Anna per il vallone di Bors

Valletta (Colle della) da Sant’Anna per il Rifugio Dante Livio Bianco

Matto (Monte, Cima Est) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Sella (Lago Superiore della) da Sant’Anna

Bianco, Questa, Remondino, Genova (Rifugi) da Sant’Anna, traversata del parco delle Alpi Marittime

Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Turismo Albergo
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Jamaica Inn Ristorante
Demonte