
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1100
- Quota partenza (m)
- 1661
- Quota vetta/quota (m)
- 2586
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Sentiero Gino Gertosio - segnaletica bianco-rosso
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalle Grange Selvest (1661 m) imboccare la sterrata carrozzabile che, verso sinistra, si inoltra nel Vallone della Valletta. Percorrere il ramo principale della sterrata tralasciando un primo bivio, che porta verso sinistra alle Grange Colombero sopr. e Grange Convento, un secondo che, sempre verso sinistra, porta alle Grange della Valletta (ponte sul torrente) e il terzo (catena) che, a destra, conduce al Lago Nero (palina segnaletica, possibile variante); si giunge così alla fine della sterrata presso delle Grange a Q 2160. Da qui si prosegue su sentiero (poco visibile in caso di erba alta) che si innalza sulla destra oltre il gias, poco dopo una abbastanza evidente risorgiva (pozzetto per presa d’acqua). Seguendo la traccia si giunge sino al Passo della Valletta (2586 m). Dal Passo della Valletta, la traccia volge inizialmente verso est ma poi, piegando decisamente a sud, si porta all’inizio di una breve pietraia con massi grossi ai piedi del Becco Grande; seguendo la ben segnalata traccia, si attraversa la pietraia in piano e, dopo brevissima salita, si giunge al Colle del Mulo (2529 m). La vista si apre su tutto l’altopiano della Bandia, le cime delle Marittime e dell’alta Valle Stura. Seguendo le indicazioni, si percorre in discesa la sterrata sulla destra e, tralasciando il bivio per i ricoveri della Bandia, si risale (sempre tenendo la destra) al panoramico Colle d’Ancoccia (2536 m) con pregevole vista sulla Rocca La Meja. Sempre seguendo la sterrata, si costeggia il Lago della Meja (2476 m) sino al Colle della Margherina (2408 m), poco dopo gli omonimi baraccamenti militari. Dal colle si tralasciano tutte le varie sterrate e si imbocca, in discesa verso destra, il sentiero che attraversa gli ampi pascoli (attenzione in caso di nebbia) ai piedi della Rocca La Meja (parete sud-ovest) e che giunge al Passaggio del Preit (2147 m, poco prima si tralascia a sinistra la traccia che scende al Gias della Margherina). La traccia ora costeggia la Lapide degli Alpini e dopo il bivio a destra per il Lago Nero (possibile variante) arriva alle Grange Culausa (1911 m). Dalle grange una comoda strada, a tratti asfaltata, permette di chiudere l’anello.
- Storico:
- L'itinerario è naturalmente percorribile in entrambi i sensi di marcia: qui è descritto quello con senso più logico. In entrambi i casi è possibile una variante con passaggio per il Lago Nero (2240 m) e un ulteriore dislivello positivo di circa 250 m.
- Cartografia:
- Valle Maira di Bruno Rosano 1:20.000
05/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giobert (Monte) da Grange Selvest, anello per il Monte Piegù

Bert (Monte) e quota 2401 m da Grange Selvest per la cresta Sud

Bianca (Monte la) da Grange Selvest

Giordano (Monte) dal Colle del Preit

Valletta (Passo della) da Grange Selvest

Cairi (Rocca di) e Bric Boscasso da Preit, anello di cresta spartiacque Unerzio-Preit

Preit (le Tre Punte del) dal Colle del Preit

Eco (Punta) dal Colle del Preit

Servagno (Monte) dal Colle del Preit

Croce (Punta la) dal Colle del Preit, anello per il Passo di Rocca Brancia

Servizi


Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Gardetta Rifugio
Canosio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio
La Gardetta Rifugio
Acceglio
Chialvetta Rifugio
Acceglio
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora