4.5Km
Da rimasco si raggiunge la cima della Munca (vedere relazione della salita). Dalla munca scendere per 4 doppie di 30 m. oppure a piedi per cengie disarrampicando fino ad arrivare ad un colle. Da lì parte la cresta E per la cima del Vallè.
Dalla cima della munca, se si vuole fare a piedi la discesa fino al colletto che porta alla cresta E della cima del Vallè, bisogna piegare leggermente a sinistra scendendo per un pendio misto erba e rododendri fino ad incontrare una cengia a destra. Prenderla e seguirla brevemente. Disarrampicare facilmente una balza rocciosa di 1.5 m aiutandosi con l’erba bella solida. Traversare ancora su un’altra cengia erbosa fino a trovare un Larice. Risalire un pendio erboso fino ad una sella. Dalla sella scendere dall’altra parte dapprima per rodondendri e poi per pendii molto ripidi con delle placche rocciose. Ad un certo punto bisogna traversare a sinistra per evitare un salto roccioso (possibilità di doppia su larice) e per un traverso roccioso abbastanza esposto (vedere foto) ma con arrampicata facile (buone prese e fessure laterali) si giunge 10 metri sotto il colle. Da lì risalirlo facilmente su erba. Dal colle parte la cresta E per la cima del Vallè che per pendii erbosi misti a roccia (qualche passo di II aggirabile) è raggiungibile in 1 ora dal colle. Dalla cima c’è una bella vista sul monte Rosa, Tagliaferro, Massa di Grega, Lampone e Massa del Castello. Si vedono i 3 paesi dell’alta val Sermenza Rimasco, San Giuseppe e Rima. La discesa avviene per la comoda cresta S che non presenta difficoltà di discesa ma richiede un ottimo orientamento quando si entra nel bosco fitto. Si scende per tracce di animali verso l’alpe Valè. Dal Valè traversare in leggera discesa tutto a destra per evitare una balza rocciosa. Poi scendendo ancora si giunge all’alpe piana ormai diroccata. Da lì parte una flebile traccia con qualche ometto. Scendere ancora fino a trovare una grossa freccia rossa su grosso abete rosso. Seguirla e traversare a destra ancora per un 100 metri. Poi ci si ritrova ad un bivio. Piegare a sinistra e per debole traccia si attraversano dapprima un colatoio umido e poi il croso della Munca (qualche ometto). Risalire poi per fitta vegetazione di noccioli fino a ritrovare la traccia che conduce al sasso Balmello e in breve all’abitato della Munca fino a Rimasco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dorcie (Cresta delle) da Campo Ragozzi per la Bocchetta del Rosso
3.6Km
Montevecchio (Pizzo) versante nord
5.7Km
Lampone (Cima) Cresta Nord per il Colle del Termo
5.7Km
Montevecchio (Pizzo) da Carcoforo per il Colle della Bottigia e la cresta NE
5.7Km
Tignaga (Pizzo) Cresta Ovest
5.7Km
Tignaga (Pizzo) Spigolo Sud
5.7Km
Moriana (Pizzo della) e Palone del Badile per il Passo del Laghetto, traversata est-ovest
5.7Km
Tagliaferro (Monte) Cresta N/NO
7.5Km
Montevechio (Pizzo) Cresta sud dal Colle del Termo
7.5Km