3.1Km
Si risalgono le scalinate della frazione fino a incontrare l’inizio del sentiero che si addentra nel bosco e porta all’Alpe Troggione. Subito prima delle baite si va a dx e dopo un tratto in falsopiano si riprende a salire uscendo infine dal bosco e iniziando poi un lungo traverso ascendente, fiancheggiando un torrente dapprima a sx e poi a dx. Si superano le baite diroccate dell’Alpe Vallaretto e poi si raggiunge il rifugio-bivacco Tavernetta. A questo punto il sentiero praticamente scompare e si sale tenendosi nel canale erboso che porta direttamente al Passo del Vallaretto. Da qui, seguendo una traccia intermittente e qualche segnavia, si raggiunge la sommità del Pizzo Vallar. Gli ultimissimi metri di cresta richiedono un minimo di attenzione a causa dell’esposizione. Tempo di salita indicativo 3h 30’/4h.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Martino (Pizzo) da Vanzone
1.4Km
Pizzetto (il) da Fontane
2.7Km
Cingora (Alpe) da Pontegrande, anello
3.3Km
Nona (Pizzo), Tre Pizzi e Pizzo del Moro dalla Valle Olocchia
3.8Km
Nona (Pizzo) da Bannio
3.9Km
Sole (Corno del) o Sonnehorn da Bannio
3.9Km
Sella di Baranca (Alpe) dalla Valle Olocchia
3.9Km
Marigal da Canfinello, anello
3.9Km
Tignaga (Pizzo) dalla Valle Olocchia
3.9Km
Loccia (Alpe) da Canfinello
3.9Km