
Dal rifugio Scarfiotti portarsi sul piano dei Morti a 2500 metri, percorrere circa 200 metri della strada che porta al sommeiller dunque piegare decisamente a destra puntando alla cima che da qua sembra per un’illusione ottica raggiungibile da un’unica parete, in realtà si giunge ad una spalla che si affaccia sul culmine del vallone di Almiane, si scende di circa 50 metri di dislivello per poi attaccare la parte finale della parete puntando a destra di un isolotto roccioso e sbucando ad un colletto a pochi metri dalla cima che si raggiunge volendo per cresta di facili roccette e sfasciumi.
La discesa si divide dunque in due parti, la prima di circa 300 metri di dislivello sui 40/45 gradi costanti di pendenza, dopodichè si risale alla spalla precedentemente attraversata e si affronta la parte finale di parete, circa 200 metri di dislivello con pendenza più moderata (35/40 gradi circa). Giunti alla strada del sommeiller si torna al punto di partenza seguendo le zone più innevate (di solito la gorgia del torrente rimane innevata fino a giugno inoltrato).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.1 Alta Valle di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ambin (Monte) Parete Nord

Vallonetto (Cima del) Parete Nord

Rognosa d’Etiache, cima NE

Rognosa d’Etiache Torre Maria Celeste – Parete Ovest

Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste Canale Ovest

Gardiola o Gardiora (Cima) – Colle NE Canale del rio Costa Lunga

Sommeiller (Punta) Parete Nord

Pierre Muret (Tete) Parete N/NE Canale Nord

Becco (Costa del) Canale NE
Pierre Muret (Tete) bianco latte
