
Da Estoul superare gli impianti di sci, salire verso nord nel vallone del rio Chamen attraversando un bosco con pendii abbastanza ripidi, arrivare ad un pianoro da dove si può ammirare a destra la punta Valnera, a nord del lago Chamen.
Oltrepassare detto lago e raggiungere quindi il colletto Valnera (2681, da non confondersi con il Passo Valnera) e salire velocemente alla vicina punta. Ritornati al colletto Valnera, scendere sul versante a Nord per circa 40 metri, percorrere in piano un lungo traverso che adduce poi con pendii sostenuti alla punta Valfredda.
Discesa: scendere dalla punta Valfredda lungo il percorso di salita fino al pianoro q. 2750 circa, continuare nel canale a sud della punta fino a q. 2550 circa, a questo punto piegare a Ovest per imboccare un passaggio tra i salti di roccia a q. 2480 circa che permette di scendere a destra del Rifugio Arp. Dal rifugio ci si può facilmente ricongiungere all’itinerario (in genere frequentatissimo) della punta Palasina per ritornare al punto di partenza.
- Bibliografia:
- R. Aruga, c. Poma: dal Monviso al Sempione - P.Giglio, E. Noussan: Sci-alpinismo in Val d'Aosta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valfredda (Punta) da Estoul

Valnera (Punta) da Estoul

Bieteron (Monte) da Estoul per la spalla SO

Palasina (Punta) da Estoul

Bussola (Corno) da Estoul

Goà o Guà (Punta) da Estoul

Valnera (Punta) e Monte Bieteron da Estoul, anello

Brenguez (Col de) da Estoul per i laghi di Palasina

Bussola (Corno) da Estoul, anello Vallone di Mascognaz e Colle Palasina

Ranzola (Colle della) da Estoul

Servizi


Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Laghetto Albergo
Brusson
La Grolla Campeggio
Challant
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean