5.5Km
Seguire interamente il vallone, eventualmente evitando a sx i primi 100 m di dislivello, a seconda dell’innevamento, fino ai pendii più aperti a q. 2650. Circa 700 m di dislivello si percorrono all’interno di un canale rettilineo e uniforme con pendenze sempre moderate (max. 40°).
Da q. 2650 si può scegliere dove e come proseguire, ci sono almeno tre diverse possibilità lungo la cresta Est della P. di Tsaboc.
Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- L'Escursionista - 03 - Valgrisenche, Val di Rhemes, Valsavarenche 1:25000
- Bibliografia:
-
Toponeige Val D'Aoste - Grand Paradis - J.B. Mang
A p. 108 è ben visibile, anche se non indicato, l'itinerario qui descritto. Vedere foto allegate.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Feluma (Col de) Couloir NE
100m
Blanc (Truc) Couloir NO
2.3Km
Cussunaz o Cussuna (Colle di) Canali SE
5.4Km
Tey (Becca) brèche 3053 m Couloir E
5.4Km
Fenetre de Torrent (Col) da Rhemes Notre Dame
6.4Km
Tsambeina (Becca) Canale Nord
6.7Km
Merlo (Becca del) o di Chamin Pendio NE
6.7Km
Paramont (Becca Nera del) Couloir Emma
7.7Km
Tey (Becca di) Canale NO
8.6Km
Rolettaz (Monte) da Creton
9.7Km
Servizi
5.5Km
6.7Km
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame
6.7Km
Lo Sabot Albergo
Rhemes-Notre-Dame
6.7Km
Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
8.2Km
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
8.3Km
Paramont Albergo
Arvier
8.9Km
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
8.9Km
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
8.9Km
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
9.3Km