Dal ponte delle vacche seguire il sentiero con indicazione per il rifugio Berni. Fino circa a quota 2500 mt ( in prossimità della baita del pastore). Voltare quindi sulla sinistra ( ometto e scritta 25 b sbiadita) percorrere questo sentiero inerbato sino a quando diventa battuto bene. Seguirlo fino alla capanna Bernasconi 3082 m ( sotto alla punta segnale).
Dalla capanna Bernasconi, salire leggermente in direzione della punta segnale. E proseguire in Costa fino ad un colletto ben visibile (ometti). Dal colletto a quota 3100mt seguire le tracce di sentiero ed ometti inizialmente sulla destra per aggirare un gendarme per sbucare in cresta, seguire ancora queste tracce sino ad un camino dove è posta una corda fissa (circa 20mt) (verificarne lo stato). Si giunge ad una cengia anch’essa attrezzata con una corda fisse che punta sulla destra. Si sbuca quindi su una spalla, da dove per tracce di sentiero ed ometti si giunge in vetta.
Circa 2 ore dal ponte delle vacche alla capanna Bernasconi ed un’ altra ora e mezzo alla vetta.
Discesa per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Matteo (Punta) Parete Nord
1.6Km
Forni Occidentale (Cima dei), Manzina (Cima) cresta Est
2.5Km
Cadini (Punta) Parete Nord
2.5Km
Cevedale (Monte) – Palon de la Mare traversata per il Monte Rosole
2.5Km
Pasquale (Monte) Parete NO
2.5Km
San Matteo (Punta) dal Passo Gavia per il Rifugio Battaglione Ortles e cresta SO
3.7Km
Tresero (Pizzo) Via Normale dal Passo Gavia
3.7Km
San Matteo (Punta) Via Normale dal Passo Gavia per il Ghiacciaio Dosegù
3.7Km
Tresero (Pizzo) Diretta Parete Nord
5.4Km
Tre Signori (Corno dei) Parete e Canale Nord Ovest
5.8Km