2Km
Note
150m
200m
200m
300m
300m
1.3Km
1.6Km
1.6Km
1.6Km
2Km
3.4Km
5.4Km
5.6Km
7Km
7.5Km
7.5Km
8.8Km
9Km
9.2Km
Il settore sinistro della parete Est della Cima delle Traversette è caratterizzato nella prima parte, da un settore strapiombante e nella seconda parte da una bella placconata.
La via supera gli strapiombi iniziale sfruttando due diedri obliqui e continua poi al centro delle placche finali.
Itinerario interessante, completamente attrezzato con spit e con difficoltà omogenee.
(La roccia è bella sulle placche finali, mentre richiede qualche attenzione in alcuni tratti delle prime due lunghezze; nei tratti dove la roccia è un po’ friabile, la chiodatura è comunque abbastanza ravvicinata)
Via attrezzata (Possono essere utili friends fino al n° 3)
Materiale necessario: 2 corde da 50 m, 10 rinvii
Avvicinamento
La via supera gli strapiombi iniziale sfruttando due diedri obliqui e continua poi al centro delle placche finali.
Itinerario interessante, completamente attrezzato con spit e con difficoltà omogenee.
(La roccia è bella sulle placche finali, mentre richiede qualche attenzione in alcuni tratti delle prime due lunghezze; nei tratti dove la roccia è un po’ friabile, la chiodatura è comunque abbastanza ravvicinata)
Via attrezzata (Possono essere utili friends fino al n° 3)
Materiale necessario: 2 corde da 50 m, 10 rinvii
Dal Pian del Re (Pian della Regina in inverno) seguire il sentiero del colle delle Traversette;
poco prima di raggiungere l’imbocco del Buco di Viso, attraversare a destra e risalire l’evidente cono detritico che porta all’attacco della via
Descrizione
poco prima di raggiungere l’imbocco del Buco di Viso, attraversare a destra e risalire l’evidente cono detritico che porta all’attacco della via
- L1: superare un evidente te diedro obliquo e leggermente strapiombante (5b, 6a)
- L2. Dalla sosta 1, attraversare a sinistra e risalire un altro diedro fino a raggiungere un terrazzino alla base della placconata finale (5c, 6b, 6a)
- L3-L4 Superare la belle placche finali fino a raggiungere la cresta a breve distanza dalla Cima Sud (5b, 5c)
DISCESA:
Due doppie sulla placconata finale poi una doppia da 50 metri nel vuoto dalla sosta 2
- Cartografia:
- monviso igc 1:50.000
- Bibliografia:
- http://digilander.libero.it/fiorenzomichelin/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/07/2017 CN, Crissolo 6c, 6b obbl. Est
Traversette (Punta delle) – Stefy
150m
24/08/2025 CN, Crissolo 6b, 6a obbl. Est
Traversette (Punta delle) – Hannibal Dream
150m
05/08/2023 CN, Crissolo 6c, 6a obbl. Sud-Est
Traversette (Punta delle) – Ringolevio
200m
13/09/2020 CN, Crissolo 5c, 5b obbl. Est
Traversette (Punta delle) – Mai Dire Blok
200m
06/09/2025 CN, Crissolo 5c, 5b obbl. Sud
Granero (Monte) – Via Michelin-Masoero
300m
28/08/2022 CN, Crissolo 6a, 5c obbl. Sud
Granero (Monte) – Io per Te!
300m
06/09/2025 CN, Crissolo 5c, 3 obbl. Sud
Meidassa (Monte), spigolo sud – Raggio di Luna
1.3Km
10/07/2022 CN, Crissolo 6a, 6a obbl. Sud-Est
Venezia (Punta) – Erika
1.6Km
07/09/2014 CN, Crissolo 6b, 6a obbl. Est
Venezia (Punta) – Fable de Venise
1.6Km
23/08/2025 CN, Crissolo 6a, 5c obbl. Sud-Est
Venezia (Punta) – Via dei Torrioni
1.6Km
Servizi
2Km
3.4Km
Viso Rifugio
Ristolas
5.4Km
Vallanta Rifugio
Pontechianale
5.6Km
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
7Km
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
7.5Km
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
7.5Km
Ciabota del prà Rifugio
Bobbio Pellice
8.8Km
Alpetto Rifugio
Oncino
9Km
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
9.2Km