
Note
Storico
250m
1.2Km
1.5Km
1.5Km
1.5Km
1.6Km
1.6Km
1.4Km
1.6Km
1.6Km
1.6Km
3.5Km
4.6Km
4.7Km
6.2Km
6.2Km
6.5Km
Via composta di L3, placche con tacche nette, placche delicate, muri verticali e due piccoli tetti ne fanno una gran bella via che sale il contrafforte che giunge al pilone nuovo della Funivia.
Tutti i tiri non superano mai i 30 mt.
Avvicinamento
Tutti i tiri non superano mai i 30 mt.
Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, proseguire ancora per 300MT sino ad incontrare, a DX, dei bolli gialli con scritte. Lasciare la strada e seguire gli ometti/bolli gialli/rossi, indicazioni per la Placca Grigia, il settore si raggiunge proseguendo 5’ dopo la Placca grigia, 45 minuti dall’auto.
Variante Avvicinamento: Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, 50 mt. dopo, prendere a DX la pietraia che porta all’attacco della ferrata Sito Staich (ben segnalata), eseguire 3/4 della ferrata evitando l’ultima parte di essa, sino ad un tratto di trasferimento dove è presente la targhetta indicatrice della ferrata stessa, prendere lievemente a sx ed in pochi metri si arriva all’attacco via contrassegnata da una placchetta metallica, 45 min. dall’auto.
Descrizione
Variante Avvicinamento: Dal piazzale della funivia di Oropa seguire le indicazioni per la galleria di Rosazza, dopo 1 KM ca. lasciare l’auto in prossimità di un rudere detto Delubro. Una catena delimita il passaggio carraio. Seguire la strada sterrata sino a superare una cappelletta presso un tornante, 50 mt. dopo, prendere a DX la pietraia che porta all’attacco della ferrata Sito Staich (ben segnalata), eseguire 3/4 della ferrata evitando l’ultima parte di essa, sino ad un tratto di trasferimento dove è presente la targhetta indicatrice della ferrata stessa, prendere lievemente a sx ed in pochi metri si arriva all’attacco via contrassegnata da una placchetta metallica, 45 min. dall’auto.
L1: inizio con bella placca delicata, poi muro verticale che porta ad un ostico tettuccio; una volta superato proseguire con passaggi atletici sino alla sosta. (5a)
L2: traversare in placca ben manigliata a dx sino a raggiungere un tetto, oltrepassarlo in sx con forza e raggiungere la sosta con arrampicata poco più facile. (5a)
L3: dalla sosta seguire lo spigolo in sx poi facile muro verticale ben gradinato sino alla sosta. (4a)
All’uscita della via si è in comodo pianoro a pochi metri dal nuovo pilone della funivia, raggiungerlo e seguire il sentiero di rientro della ferrata Nito Staich che in 40 minuti circa riporta al Delubro.
La via è stata aperta da Roberto Munarin ed Elio Maffeo 7/2009.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/01/2023 BI, Biella 5a, 4 obbl. Sud
Tovo (Monte) – Ai-Plache-dal-Primo+Ai-Siun
200m
17/07/2022 BI, Biella 5a, 5a obbl. Sud
Tovo (Monte) – Ai-Gat-ad-Piumb

10/09/2022 BI, Biella 6c, 5c obbl. Nord-Est
Mucrone (Monte) – Via del Nanni

09/08/2020 BI, Biella 5c, 5a obbl. Nord-Ovest
Mars (Monte) – Lalla e Cris
1.3Km
18/09/2022 BI, Biella 5a, 5a obbl. Est
Mars (Monte) – Via Innominata

13/11/2022 BI, Biella 5a, 5a obbl. Sud
Tovo (Monte) – Coda del Drago

19/07/2020 BI, Biella 6a, 3 obbl. Est
Rosso (Monte) – Via Oropa

03/08/2019 BI, Biella 5b, 5a obbl. Nord-Ovest
Mars (Monte) – Via del Cervino

15/07/2006 BI, Biella 6a, 5c obbl. Est
Bechit (Monte) via Maknus e via del Placido
1.6Km
16/09/2007 BI, Biella 6a, 3 obbl. Sud-Est
Mucrone (Monte) – Direttissima Nito Staich

Servizi


La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo
Parco Ravere Bar
Piedicavallo