100m
Avvicinamento
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Raggiungere Castelmagno e proseguire fino al Santuario di San Magno, posteggiando nello spazio poco sotto al santuario.
Descrizione
Dal posteggio accanto al Santuario di San Magno si risale una traccia di sentiero, in mezzo ai prati, prima con tratto asfaltato e poi su terreno, fino a raggiungere Passo Monte Crocette o Crosetta (m.2184). Dal passo si svolta a destra per raggiungere in pochi minuti il monte Crocette o Crosetta (m.2192).
Si torna al passo e si inizia a risalire il crinale che porta alla cima del monte Tibert; lungo questo tratto sono presenti due punti dove occorre superare alcune roccette: il primo è circa a metà della salita ed il secondo è poco prima di arrivare alla cima. In particolare, il tratto finale si sviluppa su terreno argilloso e leggermente scivoloso ed occorre attenzione negli appoggi.
Dalla cima del Tibert (m.2647) si scende a Colle Intersile (m.2518) e da qui si segue il sentiero che porta a Punta Tempesta (m.2679); dalla cima si torna al colletto sottostante proseguendo lungo la traccia, invece che scendere a Colle Intersile.
Si torna al passo e si inizia a risalire il crinale che porta alla cima del monte Tibert; lungo questo tratto sono presenti due punti dove occorre superare alcune roccette: il primo è circa a metà della salita ed il secondo è poco prima di arrivare alla cima. In particolare, il tratto finale si sviluppa su terreno argilloso e leggermente scivoloso ed occorre attenzione negli appoggi.
Dalla cima del Tibert (m.2647) si scende a Colle Intersile (m.2518) e da qui si segue il sentiero che porta a Punta Tempesta (m.2679); dalla cima si torna al colletto sottostante proseguendo lungo la traccia, invece che scendere a Colle Intersile.
Si raggiunge Colle Sibolet (m.2582) dove inizia la discesa verso il punto di partenza; la prima parte è su stretto sentiero perdendo quota poco alla volta, fino a raggiungere la parte alta del vallone. Si prosegue la discesa raggiungendo un’ampia sterrato poco sopra ad alcuni alpeggi fino ad arrivare al tratto di strada asfaltato percorso in salita e quindi al posteggio.
Santuario di San Magno, info e dettagli https://www.santuariosanmagno.it/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/10/2015 CN, Castelmagno D+ 1458 m E Tutte
Tibert (Monte), Punta Sibolet, Monte Pelvo, Cima Fauniera, Punta Parvo dal Santuario di San Magno, anello
50m
06/08/2021 CN, Castelmagno D+ 821 m E Est
Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno
50m
06/11/2019 CN, Castelmagno D+ 650 m E Tutte
Cernauda (Rocca della) dal Santuario di San Magno, traversata per Colletto
50m
18/06/2025 CN, Castelmagno D+ 1100 m E Tutte
Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno, anello per Colle Intersile e Monte Crosetta
50m
15/09/2024 CN, Castelmagno D+ 918 m E Sud-Est
Tempesta (Punta) dal Santuario di San Magno per il Colle Intersile
50m
27/10/2019 CN, Castelmagno D+ 802 m E Varie
Reina (Cima) dal Santuario di San Magno, anello
50m
16/08/2013 CN, Castelmagno D+ 606 m E Sud
Narbona (Bassa di) dal Santuario di San Magnoper il Passo delle Crosette
50m
31/07/2021 CN, Castelmagno D+ 435 m E Sud
Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno
50m
30/12/2011 CN, Castelmagno D+ 574 m E Sud-Est
Chiot (Costa) dal Santuario di San Magno per il Colle Crosetta
50m
01/06/2025 CN, Castelmagno D+ 886 m E Sud
Tibert (Monte) da Santuario di San Magno
50m