
La salta alla punta poi non è difficile, se non vogliamo portare la bici si può lasciarla nel pianoro sotto il Colle dell’Intersile, io consiglio di portarla su perché poi la discesa è quasi tutta ciclabile, almeno per chi ha padronanza del mezzo.
Per chi non la porta in punta al Tibert, le difficoltà diventano MC/MC adatta quindi a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento.
La partenza può essere effettuata dove vogliamo, dipende dall’allenamento che abbiamo, noi siamo partiti da Valgrana metri 645, seguendo tutta la bellissima e poco battuta dalle auto strada provinciale fin oltre il Santuario di Caltelmagno dove al primo bivio si svolta a destra e si segue questa sterrata che porta al Gias Sibolet.
Qui la strada prosegue ancora per un po’ poi finisce in un pianoro a 2200 metri circa, da qui in avanti bici in spalla continuiamo su tracce di sentiero che portano verso il Colle Sibolet ma poi deviano verso nord est e tornano indietro e vanno ad uscire al Colle Intersile a metri 2516.
Da questo punto in avanti seguiamo un sentiero verso est che passando pochi metri sotto cresta ci porta in 20 minuti alla cima del Tibert a metri 2647.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 IL CUNEESE n°24
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiot Rosa da Valgrana
Gerbido (Colle del) da Valgrana per la Curnis Auta
Montemale trail area

Gerbido, Ollasca, Piatta (Colli) da Monterosso Grana, traversata Val Grana – Val Maira

Gerbido (Colle) da Caraglio, anello

Piatta (Colle della) da Dronero, giro per Montemale, Bottonasco, Pratavecchia
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Caraglio per la Rampignado

Ciabra (Colle della) da Dronero per il Colle di Valmala, discesa per San Chiaffredo, Lottano

Dragon Bike da Dronero

Stella (Rocca) da Monterosso Grana

Servizi


La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Dolce Caraglio B&B
Caraglio
Cascina Rosa B&B
Caraglio
Paraloup Rifugio
Rittana
Draconerium Albergo
Dronero
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana