
(Nota: dislivello da verificare con precisione)
Si parcheggia a Valgrana nel piazzale posto lungo la provinciale e si parte entrando in paese in direzione della chiesa che si raggiunge attraversando il Grana. Da qui si imbocca via S. Anna e con percorso prima asfaltato, poi sterrato, con alcuni saliscendi, si giunge sulla strada provinciale poco prima di Monterosso Grana. Da qui, percorse poche decine di metri su provinciale in salita, si imbocca una stradina a sinistra (paline con indicazioni escursionistiche) e si segue la rotabile asfaltata, ignorando i vari bivi, sino ad incontrare la borgata Tetti Armand dopo la quale, superato il rio su un ponte, la strada si fa sterrata, aumentando man mano le pendenze e innalzandosi nel vallone grazie ad una serie di tornanti spesso umidi e fangosi.
Trascurando strade laterali e bivi, con pendenza più dolce, si raggiunge un crinale ed un pilone votivo, che si supera proseguendo sulla sterrata che passa appena sopra una piccola borgata (ignorare bivi a sinistra) e, nei pressi di un bivio, si prende la sterrata a destra fino all’incrocio successivo dove si imbocca il tratturo a sinistra che, prima in discesa e poi con un ripido muro spesso fangoso e bagnato, si trasforma in facile sentiero in falsopiano il quale, in breve, confluisce in una pista forestale che, seguita in salita, conduce in pochi metri al Chiot Rosa (area attrezzata).
Dal Chiot Rosa si prosegue sulla strada che percorre la dorsale in salita, con segnavia bianco-rossi, indicazioni per ‘bivio S. Maté’, il quale viene raggiunto dopo qualche tratto di salita anche abbastanza ripida, sempre su fondo naturale.
Dal bivio si imbocca la sterrata che scende a sinistra, che supera case Tombarello e che termina ad uno slargo nei pressi di una cappella. Qui occorre prestare attenzione, risalire brevemente per qualche metro ed imboccare la sterrate che scende a destra (ignorare la strada che scende a sinistra) e che, in breve, conduce a San Matteo, dove si torna su asfalto. Si scende per breve tratto su bitume e, al primo tornante, si imbocca la strada sterrata che si stacca a destra e la si percorre, su fondo spesso in cattivo stato, ignorando i vari bivi, sino a Valgrana.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 Valle Maira, Grana, Stura; 1:25.000 Comunità Montana Valle Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tibert (Monte) da Valgrana
Gerbido (Colle del) da Valgrana per la Curnis Auta
Montemale trail area

Gerbido, Ollasca, Piatta (Colli) da Monterosso Grana, traversata Val Grana – Val Maira

Gerbido (Colle) da Caraglio, anello

Piatta (Colle della) da Dronero, giro per Montemale, Bottonasco, Pratavecchia
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Caraglio per la Rampignado

Dragon Bike da Dronero

Ciabra (Colle della) da Dronero per il Colle di Valmala, discesa per San Chiaffredo, Lottano

Stella (Rocca) da Monterosso Grana

Servizi


La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Dolce Caraglio B&B
Caraglio
Cascina Rosa B&B
Caraglio
Paraloup Rifugio
Rittana
Draconerium Albergo
Dronero
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana