
L1: si sale verso un tetto, che si aggira sulla destra; si prosegue lungo un diedro da proteggere, poi dritti per placche (6a, 50 m).
L2: ancora dritti per placche (5c, 45 m).
L3: placca e fessure, leggermente verso sinistra (6a, 45 m).
L4: si supera un bel tetto con passaggio di forza, si traversa a destra la caratteristica vena di quarzo che taglia la parete, quindi diritti per placca fino alla sosta (6a, 40 m).
L5: bella lunghezza di placca con qualche interessante passaggio su muri tecnici (6a, 45 m).
L6: lungo tiro di placca (6a, 45 m).
L7: si risale un pilastrino (6a), quindi si giunge sulla cresta sommitale.
Dall’uscita della via, in circa 10 minuti, per pietraia, si raggiunge la croce di vetta.
Discesa:
La discesa si effettua lungo la via Campia (soste doppie a fix con catene; calate da 25 o da 50 m), o lungo Barone Rampante, soste Raumer e corde da 60 necessarie) fino al cengione mediano; quindi si prosegue a piedi su sentierino fino a trovare un’ultima calata da 50 m. (bollo giallo) che porta alla pietraia sottostante, da cui in 30 minuti si torna al Bozano.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Corno) – Roby

Stella (Corno) – Ge.La.Mo.
Stella (Corno) – Via Carlo Rossano Inferiore

Stella (Corno) – A… Vale

Stella (Corno) – Benzina

Stella (Corno) – Via Carlo Rossano

Stella (Corno) – Troubar Clair

Stella (Corno) – Italo
Stella (Corno) – Via Allain-Leininger

Stella (Corno) – Ricordo d’Orlando

Servizi


Regina Elena Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Monte Gelas Ristorante
Entracque