50m
Si lascia l’auto presso Borgo Piave di Garessio (m.620) e seguendo le paline, si attraversa il centro abitato per attraversare la statale e poco a monte si attraversa il ponte per salire su mula e sterrata nel bosco, arrivando al bivio dove a sx si va direttamente a Sant’Anna mentre a dx si porta in cresta per poi andare a dx e tra sentiero e facili roccette, si arriva sul Monte Pietra Ardena (m.1103). Tornati sui propri passi, si prosegue presso il crinale in leggera discesa fino ad arrivare dal Pilone di Sant’Anna e dal rudere della cappella (m.1057). Qui cosi’ si segue la sterrata di sx in leggera salita, per poi iniziare a scendere fino a collegarsi nell’AV e per la sterrata si scende fino al Colle San Bernardo (m.961). Da qui si segue la stradina dove passa l’AV e dove si biforca si passa indifferentemente a sx o a dx, fino a raccordarsi e dopo breve tratto si arriva ad un bivio e la si lascia (grosso masso a dx), per salire a sx su sterrata che porta alla sella dove si sale a dx direttamente il breve pendio erboso su tracce fino all’ampia spianata del Monte Cianea (m.1225). Da questo punto si segue la piccola sterrata in lenta discesa (quadro giallo) per passare da Colla Bassa (m.1135), dove si va a sx contornando una proprieta’ privata e si perviene al Colle del Quazzo (m.1131). Da qui si riprende la salita su stradina che diventa sterrata (croce gialla) e per la quale si prosegue con graduale salita arrivando a contornare il Bric Meriano (m.1251), per poi seguire la dorsale passando dal poggio dove parte il sentiero per Garessio (palina) e in breve al bivio, dove si puo’ seguire sia la sterrata a dx per Casa Buscaglia che la dorsale per Basson (m.1345) e dopo la breve salita finale si arriva sul Monte Spinarda (m.1357). Ritornati al bivio con uno dei due itinerari, si ritorna al poggio con la palina che segnala la discesa per Valsorda e Garessio, dove reperito il bel sentiero, si scende rapidamente nel bosco che compie diverse serpentine, fino a collegarsi nella sterrata dove si va a sx (paline) e per la quale si arriva al Santuario di Valsorda (m.700) e li si scende su stradine (frecce e paline sotto) per tornare a Borgo Piave.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 Bassa Val Tanaro Val Bormida e Cebano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pietra Ardena (Monte) da Garessio
50m
Galero (Monte) da Garessio, anello per Monte Pietra Ardena, Bric della Penna e Colle San Bernardo.
50m
Cruajra (Rocca) da Piangranone
Alpe Pian Bernardo (Rifugio) da Trappa
2.9Km
Grappiolo (Monte) da Garessio
3.1Km
Mindino (Bric) da Deversi
4.6Km
Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo
4.8Km
Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta
4.8Km
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche
4.8Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 16: dal Colle San Bernardo a Colle San Bartolomeo
Servizi
50m