
Attraversato il centro storico, si attraversa la statale per prendere la mulattiera (pal. e segni) e per la quale a salire nel bosco fino ad un bivio dove si va a dx (a sx si va direttamente a Sant’Anna) e seguendo i bolli rossi si raggiunge il crinale, per il quale si prosegue a dx e dopo l’impennata finale si arriva sul Monte Pietra Ardena (m.1100).
Tornati al bivio, si prosegue presso il crinale su mulattiera segnata arrivando a Sant’Anna e seguendo le indicazioni Fontana delle Meraviglie, si sale a dx su sterrate fino a raggiungerla.
Da qua si va a dx (pal. dorsale Galero) e dopo un primo tratto in discesa, si sale su sentiero segnato nel bosco fino a diventare pista forestale e per la quale si raggiunge un costone dove a dx per sentierino segnato, si ci porta in breve al Bric della Penna (m.1372).
Tornati alla pista che diventa sentiero, si continua a salire e dopo aver attraversato un disboscamento, si raggiunge la dorsale e per la quale verso sx alla vetta del Monte Galero.
Per la discesa si prosegue per il Passo delle Caranche, oppure prima alla via diretta per le quali si scende attraversando il boscoso versante fino alla sterrata e poi giu’ al Bocchino delle Meraviglie (m.1191) e sempre per questa a proseguire fino al Colle San Bernardo (m.957).
Attraversato, si segue per un tratto l’AV e al bivio si scende a sx per sterrata fino alla strada e li subito a dx per sterrata (Via Alpina) fino a tornare a Garessio.
- Cartografia:
- Albenga Alassio Savona 1:50000 IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spinarda (Monte), Monte Pietra Ardena, Monte Cianea da Garessio, anello

Ardena (Pietra) da Garessio

Cruajra (Rocca) da Piangranone
Sotta (Monte) e Monte Spinarda Da Casario, anello

Spinarda (Monte) dal Colle del Quazzo e il Bric Meriano

Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 16: Da Colle San Bernardo di Garessio a Colle San Bartolomeo d’Ormea
Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta

Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo

Grappiolo (Monte) da Garessio
