250m
Pare che ad oggi il trasporto delle biciclette sul treno Torino - Pinerolo sia consentito solo dal lunedì al sabato mentre la domenica non sia possibile trasportarle, sicuramente non un bel biglietto da visita in un mondo che si vorrebbe rivolgere ai mezzi pubblici e ad una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale. Rimane comunque a disposizione il servizio autobus che dovrebbe consentire invece il trasporto su ogni corsa.
In corrispondenza della stazione è presente anche un parcheggio per auto.
Dalla stazione si prosegue verso il centro storico di Pinerolo, si attraversa piazza Duomo e in corrispondenza di Via Principi d’Acaja si inizia a salire verso la Basilica di San Maurizio. Dal piazzale (punto panoramico raggiungibile con breve deviazione sulla città e sulla pianura) proseguiamo per Costagrande dove superiamo la piccola chiesetta seguendo sulla destra la strada asfaltata dove troviamo una bacheca con palina indicativa, continuiamo sul percorso che dopo un po’ diventa sterrato e tralasciando alcuni bivi ci porta alla borgata Incolletto da cui successivamente arriviamo al Colle Infernetto (Bacheca).
Da qui parte la variante per MTB molto bella che segue il sentiero Davide Bertrand per arrivare al Colle Eremita e ricongiungersi con il percorso escursionistico.
Ci sono quindi due possibilità, per i più allenati si può salire il sentiero Carbonaie fino al Ciardonet (OC+) per poi scendere ai Dairin sempre su sentiero e salire al Cro oppure per chi preferisce la variante soft si scende dal Colle Eremita fino a ricongiungersi all’asfalto per Case Brun e pochissimi metri dopo abbandonarlo per salire alla Borgata Sala (bivio sx) da dove si arriva poco sotto il bivio per i Dairin e si sale al Cro.
Dal Cro si può raggiungere il Colle Colletto come si preferisce (più diretta e ripida la strada che parte con una decisa rampa dietro la trattoria mentre passando dalla Falesia del Cro e la Fontana Eglantina più soft e bella da pedalare) dal quale in breve si giunge al Monte Sette Confini e al Colle Sperina, si rientra quindi al Colle Colletto con breve anello su sentiero e strada sterrata per scendere alle sorgenti del Lemina facendo attenzione al sentiero Bellasio che parte alla nostra sinistra con palina indicativa.
Arrivati al Ciardonet si può raggiungere il Rifugio Melano per strada o sentiero e da li scendere o verso Cantalupa oppure tornando al Ciardonet scendere a Pinerolo per vari sentieri/strade chiudendo l’anello
Il sentiero "Manuele Bellasio", dalle sorgenti del Lemina al Colle Ciardonet, è invece stato pulito e segnalato sempre nell'anno 2019, attualmente si sta procedendo con l'accatastamento del sentiero per concludere il lavoro in memoria del nostro socio e amico Manuele tragicamente scomparso nel crollo del Ponte Morandi a Genova.
- Cartografia:
- Fraternali n° 6 Pinerolese e Val Sangone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciardonet (Colle) da Pinerolo, giro delle valli Lemina e Noce
0m
Crò (Colle del) da Pinerolo, per Colle di Prà Martino, Colle Ciardonet e Costagrande
50m
Prà Martino (Colle di) da Pinerolo, giro
50m
Freidour (Monte) da Pinerolo per la Fontana degli Alpini discesa dal Colle Aragno ovest
50m
Cialancia (Punta) da Pinerolo, giro per Passo del Roux, Prà del Torno e Colle Vaccera
50m
Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro della Val Lemina per i Colli Crò, Ciardonet, dell’Eremita,Infernetto
50m
Pragelato da Pinerolo per le piste cilclabili della Val Chisone
50m
Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro per i Colli Prà Martino, Crò, Ciardonet, Eremita, Infernetto
50m
Muretto (Monte) da Pinerolo
50m
Cristetto (Monte) da Pinerolo, giro del Gran Dubbione per i 7 Ponti
50m
Servizi
250m
3.3Km
La Ghinea Ristorante
San Pietro Val Lemina
3.3Km
Il nettare B&B
San Pietro Val Lemina
3.5Km
La Poiana B&B
Pinerolo
4Km
Le Cantine Ristorante
San Secondo di Pinerolo
4.9Km
Le Carbunere B&B
Pinerolo
6.5Km
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
7Km
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
7.3Km
Christian Morina B&B
Bricherasio
7.4Km