
Periodo consigliato: primavera e autunno
Da Pinerolo si sale alla Chiesa di San Maurizio ed all’abitato di Costagrande che può anche essere raggiunto da San Pietro Val Lemina cui si arriva da Pinerolo percorrendo la strada di fondovalle.
Da Costagrande si continua a salire tralasciando sulla destra le deviazioni che scendono verso Roletto e Cantalupa e quella sulla sx che porta alle case Gaido. Si lascia a sinistra il ramo che scende in fondovalle Lemina ed in breve si raggiungono le Case Cianalino (674 m) dove la strada diventa a fondo naturale. Tralasciando altre due deviazioni in salita verso dx che portano verso il colle Infernetto si continua con percorso in sali scendi per un buon tratto raggiungendo il fondovalle Lemina non molto distante dall’abitato di Talucco (765 m) che si raggiunge in salita nuovamente su asfalto (ovviamente qui si può arrivare molto più velocemente percorrendo interamente la strada di fondovalle).
Da Talucco si continua a salire su asfalto e pendenze impegnative (tratti oltre il 20%) in direzione del colle del Crò. Senza raggiungerlo,poco prima di Talucco Alto,occorre prendere a destra (indicazioni per Casa Canada) la strada che porta, prima in salita e quindi in discesa, a Dairino (1072 m).
Un bel single track che inizia tra le case porta in breve al colle Ciardonet (1081 m) dove una sterrata in discesa e poi di nuovo in salita raggiunge il rifugio Casa Canada (1061 m).
Proprio sotto il rifugio inizia il sentiero (palina) che scende in val Noce. Con bel percorso nel bosco, che regala anche qualche passaggio tecnico su roccia, si arriva nei pressi di Rocca Lavoira.
Il percorso piega a dx e raggiunge il fondo di una valletta dove il sentiero si allarga a stradello. Si passa davanti alla Fontana Calda e si raggiunge una strada nei pressi di Case Scrivanda (598 m). Poco oltre (572 m) si abbandona la principale per imboccare sulla dx una sterrata (ponte), inizialmente dal fondo sconnesso, che sale alle Case Baronera (668 m).
Poco oltre la strada lascia il posto ad un single track (bivio, ignorare sentiero in salita che porta al colle Infernetto)che verso sx si mantiene prevalentemente pianeggiante. Ad un successivo trivio occorre ignorare le deviazioni a sx in discesa e a dx in salita per continuare diritto raggiungendo in breve su sterrata la borgata di Rocca Vautero.
La strada diventa nuovamente asfaltata, al successivo incrocio occorre prendere a dx e prima con percorso pianeggiante quindi con breve risalita si arriva a Costagrande da dove si ritorna al punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.6 Pinerolese, Val Sangone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Freidour (Monte) da Pinerolo per la Fontana degli Alpini discesa dal Colle Aragno ovest

Prà Martino (Colle di) da Pinerolo, giro

Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro della Val Lemina per i Colli Crò, Ciardonet, dell’Eremita,Infernetto

Cialancia (Punta) da Pinerolo, giro per Passo del Roux, Prà del Torno e Colle Vaccera

Crò (Colle del) da Pinerolo, giro Val Lemina, Colle Pra Martino, Crò Villar Perosa

Melano Giuseppe (Rifugio) o Casa Canada da Pinerolo per la Val Lemina

Muretto (Monte) da Pinerolo per Costagrande e Rocca Vautero
Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro per i Colli Prà Martino, Crò, Ciardonet, Eremita, Infernetto

Pragelato da Pinerolo per le piste cilclabili della Val Chisone

Muretto (Monte) da Pinerolo

Servizi


La Ghinea Ristorante
San Pietro Val Lemina
Il nettare B&B
San Pietro Val Lemina
La Poiana B&B
Pinerolo
Le Cantine Ristorante
San Secondo di Pinerolo
Le Carbunere B&B
Pinerolo
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa