
La salita alla Conca Cialancia è molto lunga ma su buon fondo e pendenze moderate (strada militare). Poi portage agevole.
Discesa molto tecnica anche se ha dei settori più scorrevoli essendo militare anche dal versante Val Pellice, poi strada dall'Alpe di Sella Vecchia.
Risalita non troppo faticosa alla Vaccera per tagliare molto asfalto, altrimenti si scende a Torre Pellice e si rientra su strada.
Si può accorciare notevolmente il giro con due auto (o con mezzi pubblici per la partenza) partendo da Perrero.
Da Pinerolo si risale la Val Chisone fino a Pomaretto, da qui sempre su asfalto verso Prali fino a Perrero dove troviamo un ponte con indicazione per Conca Cialancia.
Saliamo quindi su questa strada, ancora asfaltata, fino all’ultimo bivio per borgata Linsard dove andiamo dritti iniziando lo sterrato. Tocchiamo il Lago Lauson (circa 2000 m) e proseguiamo ancora sulla bella militare fino ai vecchi alpeggi della Cialancia dove sono presenti altri due laghi.
Ora su sentiero raggiungiamo il Passo Cialancia dal quale, deviando decisamente a destra (indicazioni) raggiungiamo prima un intaglio sulla Punta Cialancia e, successivamente, il Passo Roux (2832 m).
Qui troviamo una palina indicativa che riporta le indicazioni per la conca dei 13 laghi oppure per l’Alpe di Sella Vecchia e Pra del Torno (sentiero 139). Imbocchiamo il sentiero 139 proprio in quest’ultima direzione iniziando un tratto ciclabile con alcuni tornanti che ci fa subito perdere quota. Si susseguono tratti più ciclabili e altri dove la pendenza e lo stato del fondo stradale rende impossibile stare in sella, poi finalmente nella seconda parte la ciclabilità aumenta notevolmente permettendoci una divertente discesa fino agli alpeggi.
Superiamo il torrente e scendiamo (con alcune brevi risalite) sulla strada per Pra del Torno. Se vogliamo risalire alla Vaccera una volta oltrepassata la borgata Ceresarea dobbiamo prestare attenzione ad una strada che parte a sinistra con un tornante e oltrepassa il torrente, passando sopra la borgata Chiot prende decisamente quota fino ad un ultima mianda. Da qui diventa sentiero a tratti ciclabile fino alla Criulira. Ora non ci resta che seguire la strada sterrata che arriva dalla Vaccera per raggiungere il colle!
Da qui abbiamo possibilità di rientrare o via sentiero per la Costa Rugnusa (dal monte Castelletto) oppure per strada sterrata su Pramollo e poi San Germano tornando sulla statale.
- Cartografia:
- Fraternali 07 Val Pellice
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro per i Colli Prà Martino, Crò, Ciardonet, Eremita, Infernetto

Pragelato da Pinerolo per le piste cilclabili della Val Chisone

Muretto (Monte) da Pinerolo

Melano Giuseppe (Rifugio) o Casa Canada da Pinerolo per la Val Lemina

Crò (Colle del) da Pinerolo, giro Val Lemina, Colle Pra Martino, Crò Villar Perosa

Muretto (Monte) da Pinerolo per Costagrande e Rocca Vautero
Cristetto (Monte) da Pinerolo, giro del Gran Dubbione per i 7 Ponti

Sette Confini (Monte) da Pinerolo, giro della Val Lemina per i Colli Crò, Ciardonet, dell’Eremita,Infernetto

Prà Martino (Colle di) da Pinerolo, giro

Freidour (Monte) da Pinerolo per la Fontana degli Alpini discesa dal Colle Aragno ovest

Servizi


La Ghinea Ristorante
San Pietro Val Lemina
Il nettare B&B
San Pietro Val Lemina
La Poiana B&B
Pinerolo
Le Cantine Ristorante
San Secondo di Pinerolo
Le Carbunere B&B
Pinerolo
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
Christian Morina B&B
Bricherasio