
Descrizione: dalla piazzetta del municipio si percorre la strada asfaltata (direzione alta valle) per una cinquantina di metri, per poi svoltare subito a destra (indicazione sentiero dei ciclamini) che costeggia il torrente. Poco più avanti si incontra una croce in legno con una stradina che sale a destra verso Camoglieres la ignoriamo (sarà quella utilizzata al ritorno). Si prosegue dritti, si attraversa diverse volte il torrente su ponticelli in legno, numerosi pannelli descrittivi sul percorso riguardanti la flora e altre curiosità. Si sbuca così su un tratto asfaltato nei pressi della borgata Langra 992 m., e si procede sempre su asfalto fino alla borgata Caricatori 998 m.. Ora riprende il sentiero che arriva ad un incrocio, dove si mantiene la destra (si può andare anche dritti, allungando leggermente il percorso) e si prosegue all’interno del bosco di Saria passando sotto la parete calcarea di punta Raveirola. Si arriva così ad un punto estremamente panoramico nei pressi di un pilone votivo affacciato sulla valle, siamo oramai a metà percorso; si riprende il percorso oramai pianeggiante e man mano che ci avviciniamo a Camoglieres (oramai visibile) anche i panorami cambiano, si passa così in discesa sotto le falesie di arrampicata ed in breve si entra nella borgata, si lascia a sinistra il sentiero che conduce alla via ferrata (bellissima) e si seguono le indicazioni per la locanda del silenzio dove, il sentiero riprende la discesa verso valle, passando prima presso un pilone votivo e incontrando più avanti la cappella di San Pietro con i suoi bellissimi affreschi recuperati con opera di restauro. Ci si ricongiunge ora con la strada asfaltata, non scendere subito a sinistra, ma proseguire per un breve tratto in salita a destra ed arrivare così alla frazione del Villar dove a destra della parrocchiale si riprende il sentiero che in breve ci riporta alla croce in legno incontrata all’inizio e di li all’auto chiudendo il bellissimo giro ad anello.
- Cartografia:
- IGC n.7 1:50.000 Valle Maira-Grana-Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castello (Roccia) da Macra per la comba della Montagna

Centenero e Caudano (Borgate) da Macra, per il sentiero dei Camosci

Cugulet (Monte) da Macra, anello

Rastcias (Monte) da Caricatori

Castello (Cresta del) da Chiampo, anello per Pessa, Aramola e Colletto

Pratta (Punta) da Camoglieres

Crocetta Soprana da Camoglieres per il sentiero Ciclamini e sentiero della Ferrata

Crocetta Sottana (Punta) da Camoglieres per il sentiero dei Caprioli

Robbio (Grange) da Camoglieres

Cernauda (Rocca della) da Celle di Macra per il Monte Bastia

Servizi


Locanda Rifugio
Celle di Macra
Il Silenzio Ristorante
Macra
Del silenzio Rifugio
Macra
La Canonica Ristorante
San Damiano Macra
Alpes d’Oc B&B
Stroppo
Napoleonica Ristorante
Stroppo
I giardini di Provenza Ristorante
Stroppo
La Freidio B&B
Marmora