
ATTENZIONE: la discesa da Centero a Chiampo si svolge su una ex mulattiera, che non risulta segnata né sulla cartografia Fraternali, né su quella di Bruno Rosano, né tramite cartelli. Il percorso è comunque evidente e battuto, e sul tracciato sono presenti segnavia giallolu. L'unico problema può essere trovarne l'imbocco a Centenero, utile avere con sé la traccia GPS
Itinerario scoperto sul sito www.cuneotrekking.com, da cui è ripresa anche la traccia GPS allegata.
Dal parcheggio di fronte il municipio, si segue la strada provinciale per una cinquantina di metri in direzione Acceglio, imboccando poi il “Sentiero dei ciclamini” (evidente cartello, segnavia viola). Si segue il sentiero fino a borgata Langra (circa 20 minuti da Macra). Qui si abbandona il Sentiero dei Ciclamini e si imbocca a sinistra il sentiero indicato come “Percorso Occitano”, segnavia gialli. Il sentiero (ex mulattiera) segue inizialmente fondo alberato della Comba Font Buient, per poi inerpicarsi, sempre in un bel bosco, per raggiungere un primo punto panoramico su una dorsale, a quota circa 1350 m. Si prosegue tagliando in piano la testata della Comba di Valcalda, raggiungendo infine con una breve rampa il secondo punto panoramico, corrispondente al punto più alto del tragitto (1386 m). Si qui la mulattiera comincia a scendere, seguendo il costone. Dopo aver scavalcato un costone nei pressi di una evidente croce, si intravede la borgata di Centenero, che si raggiunge dopo un ulteriore breve tratto di discesa. A questo punto, è consigliabile proseguire fino alla vicina borgata Caudano (100 m più in basso di Centenero), per vedere il bell’ospedale del 1400, di recente restaurato.
Tornati a Centenero, si scende nel grande prato ai piedi dell’abitato. Qui, tenendosi ai margini del bosco, si segue il sentiero (non segnato, ma evidente) che risulta essere ciò che rimane della mulattiera che collegava la frazione direttamente con il fondovalle. Poco dopo aver abbandonato il prato, la mulattiera diventa più evidente, e indicata da segnavia giallolu. Non resta che seguirla fino al suo sbocco sulla statale presso la frazione Chiampo. Di qui, in poco più di 1 km, si rientra a Macra.
- Cartografia:
- Fraternali carta 12 - Bassa Val Varaita, Bassa Val Maira
- Bibliografia:
- www.cuneotrekking.com
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentiero dei Ciclamini da Macra

Castello (Roccia) da Macra per la comba della Montagna

Cugulet (Monte) da Macra, anello

Rastcias (Monte) da Caricatori

Pratta (Punta) da Camoglieres

Crocetta Soprana da Camoglieres per il sentiero Ciclamini e sentiero della Ferrata

Crocetta Sottana (Punta) da Camoglieres per il sentiero dei Caprioli

Castello (Cresta del) da Chiampo, anello per Pessa, Aramola e Colletto

Robbio (Grange) da Camoglieres

Cernauda (Rocca della) da Celle di Macra per il Monte Bastia

Servizi


Locanda Rifugio
Celle di Macra
Il Silenzio Ristorante
Macra
Del silenzio Rifugio
Macra
La Canonica Ristorante
San Damiano Macra
Alpes d’Oc B&B
Stroppo
Napoleonica Ristorante
Stroppo
I giardini di Provenza Ristorante
Stroppo
La Freidio B&B
Marmora