
Medesimo percorso per andare al monte Omo fino dopo l’alpe Serour. Verso quota 2000,presso una nuova piccola costruzione di legno abbandanare il vallone che sale al colle Salè,e piegare a sx per un ripido vallone incassato tra pareti e diviso da uno spuntone roccioso,la parte bassa e battuta da enormi valanghe quindi occorre valutare la neve per da che parte e meglio salire. in seguito per pendii moderati si raggiunge il colle Serour 2432 m. Salire sul lato dx per ripida dorsale finchè la neve lo permette,poi in breve si raggiunge a piedi la panoramica vetta. Alternativa per che volesse salire il Monte Salè: dal lato sx del colle Serour salire finchè possibile con gli sci poi per facili roccette si giunge in vetta,la più alta della zona. per la discesa,se le condizioni lo permettono si può scendere dal versate opposto e con per un ripido vallone incassato si arriva sotto il colle Salè per congiungersi con l’itinerario del monte Omo.
- Cartografia:
- valle Maira,Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serour (Colle) da San Giacomo

Bram (Monte) da San Giacomo, anello per Testa Gardon e Monte Grum

Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da San Giacomo

Peracontard (Colle) quota 2244 m da San Giacomo

Gardun (Cima) quota 2260 m da San Giacomo

Valcavera (Colle di) da San Giacomo

Gorfi (Monte) da San Giacomo

Salè (Colle) da San Giacomo

Grum (Monte) da San Giacomo
