
Seguire la strada che porta al rifugio Carbonetto e al colle Valcavera, dopo circa 3 chilometri prima di un tornante seguire una stradina a sx che scende e attraversa il torrente Cant, proseguire a piacimento in direzione dell’evidente vallone Serour, una volta imboccato dopo avere superato un primo tratto ripido si prosegue secondo il proprio gusto ma più o meno stando al centro, si lascia a sx la baita di gias Serour si superano dei dossi per poi arrivare in un tratto più ripido dove ci sono dei piccoli larici, arrivati al ripiano superiore alla nostra sx possiamo notare due spuntoni rocciosi, salire alla dx delle punte per poi pervenire nell’anfiteatro sotto il colle Serour tra la parete ovest del Savi e la est del Salè. Salire in diagonale a sx in direzione del punto più basso della cresta posta davanti, una volta raggiunta girare sempre a sx e montare la cresta sud del monte Savi fino alla sua cima, ritorno dalla stessa via.
- Cartografia:
- I.G.C.n°7 Valli Maira Grana Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gorfi (Monte) da San Giacomo per la cresta Est

Valcavera (Colle di) da San Giacomo per il Vallone dell’Arma

Test (Cima di) da San Giacomo
Serour (Gias) da San Giacomo

Gardon (Testa) da San Giacomo

Omo (Cima dell’) Monte Borel, Monte Gorfi da San Giacomo, anello
Peracontard (Cima) da San Giacomo, anello

Omo (Monte) da San Giacomo, anello

Grum (Monte) da San Giacomo, giro per Testa Gardon, Monti Bram, Omo, Borel

Borel (Monte) da San Giacomo

Servizi


Lo stau Ristorante
Demonte
Centro fondo Ristorante
Aisone
Nasi Bar
Vinadio
La Grotta Ristorante
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte