Utilizzando la seggiovia bisogna tenere conto che la prima corsa è alle 8.30 mentre l'ultima dall'Ospizio della Croce è alle 17.15.
Il percorso per la Forcella della Croce è parzialmente attrezzato con cavi e gradini metallici (utili ma non indispensabili), mentre alcuni punti del sentiero sono abbastanza esposti e su terreno infido ricoperto di detriti, dove non sono presenti cavi. E' quindi un itinerario che richiede esperienza e passo sicuro. Inoltre è altamente sconsigliato in caso di terreno umido o peggio verglassato (tenere conto che la prima parte del percorso è rivolta ad ovest e prende il sole molto tardi).
Il set da ferrata non è indispensabile, ma potrebbe essere utile per principanti.
Arrivando dalla Val Pusteria, si seguono le indicazioni per la Val Badia fino a Badia e quindi Pedraces.
Dalla forcella si prosegue verso sinistra, percorrendo il comodo sentiero che sale in direzione nord verso l’evidente cima del Sasso Cavallo. Inizialmente il sentiero è piuttosto dolce e sale per terrazzini di erba e massi, poi in corrispondenza delle pendici del Sasso Cavallo questo diventa più ripido e detritico. Si prosegue a mezza costa tagliando il versante della montagna fino ad un bivio (cartello). Tralasciata la traccia che prosegue dritta verso il Sasso delle Dieci, si devia a sinistra iniziando una breve ma faticosa risalita a serpentine fra massi e ghiaia, sino a toccare senza difficoltà la cima con la grossa croce di vetta a picco sulla Val Badia.
Ritorno per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- Tabacco 07
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Puez (Rifugio) da La Villa per la Gardenaccia Hutte
Sassongher da Funtanacia, anello
Sasso delle Dieci e Sasso della Croce dall’Ospizio Santa Croce
Gardena (Passo) da Corvara in badia, traversata per le Forcelle Crespeina e Dantes le Pizes
6.8Km
Crespeina (Forcella de) da Corvara
6.8Km
Pralongià (Alta Via del) da Corvara
6.8Km
Lech (Piz da) Ferrata
7.2Km
Puez (Rifugio) anello da Colfosco
7.5Km
Sassongher da Colfosco
7.8Km
Pares (Cima) da Masi di Coz
8Km