
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1350
- Dislivello avvicinamento (m)
- 300
- Sviluppo arrampicata (m)
- 50
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado massimo
- 6a+
- Difficoltà obbligatoria
- 5b
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
1.3Km
1.6Km
2.1Km
2.2Km
2.4Km
2.4Km
1.4Km
2.7Km
4Km
5.3Km
5.6Km
6.7Km
6.7Km
6.8Km
6.8Km
6.8Km
È un’elegantissima guglia calcarea che sovrasta la frazione Santa Lucia di Entracque. Ritenuta pericolosissima per alcuni incidenti mortali avvenuti negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, in realtà, seguendo la logica variante Ratti, offre una bella e difficile scalata, su roccia abbastanza buona. La via è in gran parte attrezzata con vecchi chiodi, non sempre affidabili. Portare 5-6 chiodi, alcuni nut, friend fino al 3 BD.
Avvicinamento
Da Entracque si segue la strada per Trinità e si lascia l’auto presso un colletto (1081 m), cartello direzione tetti violino.
Si prende una carrareccia che sale ad una piccola costruzione in cemento, poi si imbocca a sinistra il sentiero dell’acquedotto, che taglia nella faggeta, orizzontale. Giunti al secondo tombino, si sale il ripido pendio coperto di faggi, fino sotto la parete nord dell’Uia(lapidi). (20 Min)
Si taglia a sinistra sotto le balze rocciose, poi occorre inerpicarsi per un ertissimo pendio canale, fino sotto una parete. Traversando a destra, si arriva al comodo colletto che separa l’arditissima Uia di Santa Lucia dal Caire dell'Uia. Ancora a destra si guadagna una cengetta con nuovo fix inox di sosta(30 min circa dall’auto).
Descrizione
Si prende una carrareccia che sale ad una piccola costruzione in cemento, poi si imbocca a sinistra il sentiero dell’acquedotto, che taglia nella faggeta, orizzontale. Giunti al secondo tombino, si sale il ripido pendio coperto di faggi, fino sotto la parete nord dell’Uia(lapidi). (20 Min)
Si taglia a sinistra sotto le balze rocciose, poi occorre inerpicarsi per un ertissimo pendio canale, fino sotto una parete. Traversando a destra, si arriva al comodo colletto che separa l’arditissima Uia di Santa Lucia dal Caire dell'Uia. Ancora a destra si guadagna una cengetta con nuovo fix inox di sosta(30 min circa dall’auto).
1) Si attacca un evidente diedro,leggermente strapiombante,che si rimonta per intero(V, V+, VI, alcuni vecchi chiodi e un nut). Uscendone a destra, per gradini si guadagna una cengia. 25 m (sosta due fix inox)
2) Si traversa a destra per cinque metri, si sale (IV+) ad una bella fessura che si rimonta (V). Spostandosi a destra (V+) si raggiunge una placca con due chiodi, che si supera(VI+), poi per rocce gradinate (IV) si guadagna la vetta. 25 m (2 fix inox di sosta).
Discesa: sulla sinistra ci sono 2 fix inox da 10 + moschettone; una doppia di 40 metri nel vuoto riporta al colletto tra Uia e Caire.
- Storico:
- G. Ellena, A. Quaranta, E. Soria (1 ottobre 1933) la via originale che sale un primo tiro più a destra. Primo tiro di questa variante, aperto da Vittorio Ratt , ottobre 1939.
andreaparodi
30/06/2020
30/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/05/2016
CN, Entracque
6c+, 6b obbl.
Ovest
Testa (Monte) -Contrafforti L’occhio del grembo
750m
31/05/2016
CN, Entracque
6b, 6a obbl.
Ovest
Testa (Monte) – Contrafforti Aurora
1.1Km
06/06/2020
CN, Entracque
7a, 6b obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) – Trapanetor

01/10/2016
CN, Entracque
6c, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) Menta, lavanda e timo
1.4Km
22/10/2017
CN, Entracque
6b+, 6a obbl., a1
Sud-Ovest
Balmarossa (Cima di) – Parete degli accademici Un’estate sotto tensione

14/06/2020
CN, Entracque
6b, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) – Qua la Mano

02/10/2020
CN, Entracque
5c, 5b obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) Confucio e le frasi sconnesse di Noemi
2.1Km
14/06/2020
CN, Entracque
6b, 6a obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) – Giacchesiamoqua

22/07/2017
CN, Entracque
6a, 5c obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) Ombre…nel Buio!

03/06/2018
CN, Entracque
6c+, 6c+ obbl.
Sud-Ovest
Pianard (Contrafforti di) La vedo grigia

Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Vecchio mulino Ristorante
Entracque
Valle gesso Campeggio
Entracque
Bocciofila del paese Ristorante
Roaschia
Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Power Bar
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri