3.5Km
35' dal parcheggio.
- L1 – V, 25m. Salire la placca fino ad una cengia dove si trova la sosta. (è possibile unire L1 e L2)
- L2 – V, 15 m. Traversare a destra e risalire la placca fino alla sosta successiva, sulla cengia a destra.
- L3 – VI, 40 m. Dritti in placca poi per diedro fessurato.
- L4 – VI+, 32 m. Placca che conduce ad un pilastrino, poi seguire la fessura che porta in sosta.
- L5 – VI+, 30 m. Salire la fessura che conduce al diedro (roccia sporca e delicata), poi si segue la fessura fino alla sosta. (è possibile unire L5 e L6)
- L6 – V, 23 m. Dalla sosta si sale su placca appoggiata fino al terrazzino dove termina la via.
Dall’ultima sosta si risale per il bosco (traccia e qualche ometto) puntando la fascia rocciosa posta a sinistra. Da qui si traversa decisamente verso sinistra fino a trovare il sentiero dei Pizzetti. Seguirlo in discesa fino ad un bivio, dove prendendo la sinistra si scenderà dal canale dei pizzetti (quindi dall’attacco della via) oppure verso destra si percorre il sentiero dei pizzetti, che riporta alla falesia del “Muro nascosto” e poi al parcheggio.
30′ dalla uscita della via al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Martino (Monte) – Via dei Tre Salti
200m
San Martino (Monte) – Mondo Smascherato
300m
San Martino (Monte), Parete Rossa – San Martino Plaisir
350m
Antimedale – Pelle di Daino
San Martino (Monte) – GGG
San Martino (Monte), Parete Rossa – Via Savini
450m
San Martino (Monte), Parete Rossa – Marcellino pane e vino
450m
San Martino (Monte), Parete Rossa – Attraverso il Passato
450m
San Martino (Monte), Parete Rossa – Tutto di Traverso
450m
San Martino (Monte) – Via delle Poiane
450m