Da Rozzo, frazione di Borgosesia, si prende il sentiero 747 che raggiunge in breve la chiesetta di San Lorenzo a Cadegatti. Si prosegue per Mollie, Maddalena, Carega, fino a iniziare un traverso nel bosco verso destra che raggiunge le case inferiori di Cellio.
Raggiunto il centro dell’abitato e passati nei pressi della chiesa di San Lorenzo (la più imponente della zona) si sale su asfalto e in ultimo largo sentiero all’oratorio di San Jacu Pittu.
Si scende brevemente all’abitato di Agarla da cui, seguendo i segnavia, si raggiunge su strada asfaltata la località San Bernardo; da qui in 20′-30′ minuti al Monte San Grato, sulla cui cima sorge una chiesa dedicata all’omonimo Santo. Sul lato sinistro dell’edificio un locale è adibito a rifugio.
Per la discesa si torna pochi metri sul percorso dell’andata per imboccare a destra il sentiero 745 che raggiunge in breve la zona delle Tre Croci (fontana e panche). Passando dalle località di Orlengo e Sella si torna all’auto. (tempo complessivo 4h 30′-5h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cimarone o Monte Aronne da Borgosesia, anello
Santa Maria di Vanzone (Santuario) da Vanzone
Sant’Agostino (Lago di) da Quarona, anello
Tucri (Monte) da Quarona
4Km
San Grato (Monte) da Quarona, anello
4Km
Luvot (Monte) e Castello Gavala da Foresto
4.3Km
Castello del Gavala, Monte Tovo, Bec d’Oavaga da Foresto, anello
4.3Km
Tovo (Monte) da Costa di Foresto
4.9Km
Cammino di San Carlo tappa 4: da Guardabosone a Coggiola
5.2Km