50m
Il dislivello tiene conto delle risalite al ritorno.
Da San Giacomo salire al Rif. Soria, quindi proseguire per la Forcella Roccati e il Colletto Saint-Robert.
Una ventina di metri prima del colletto si prende a dx una cornice detritica che immette in un canalino. Lo si rimonta e si raggiunge un intaglio della cresta sopra le frastagliature iniziali.
Si scavalca il filo (passo di II+) e si passa sul versante Sud, si sale quindi un canale erboso parallelo alla cresta interrotto da salti rocciosi non difficili ma esposti.
Si torna quindi sul filo (II+, cordone con moschettone) e lo si segue.
La cresta è orizzontale ma aerea con numerosi gendarmi.
Un tratto molto articolato può essere aggirato sul versante Sud-Est una decina di metri sotto il filo (ometti), mentre l’ultima parte si percorre nuovamente sul filo, con superando direttamente n ultimo un grosso blocco che costringerebbe ad un aggiramento piuttosto complicato (passo di III-).
Discesa:
si scende per un tratto lungo la cresta Sud, quindi si prende a sx un canale roccioso e si scende facilmente per un centinaio di m (ometti) fino ad una cornice dove, passando verso dx sotto uno strapiombo, si guadagna un intaglio della cresta.
Si scende ora per tracce di sentiero fino ad una pietraia sospesa, la si costeggia sul lato orientale (sx scendendo) fino ad un evidente colletto.
Si discende ora verso sx un breve ripido canale che conduce alla base della parete. Si prende a sx e costeggiando tutto il versante SE della montagna si rimonta al Colletto Saint-Robert (quasi 200 m di risalita).
Oppure dall’intaglio della cresta S sopra la pietraia sospesa, si scende lungo questa per circa 80 m fino ad un colletto sulla sx dove un canale roccioso, stretto e curvilineo con fondo detritico taglia verso sx e porta alla base del versante SE molto più vicino al Colletto Saint-Robert del percorso precedente (anche qui contare quasi 150 m di risalita).
Oppure si taglia la pietraia verso dx e al margine inferiore si segue un canale che conduce alla base del versante Sud, da dove, scendendo ancora in diagonale verso SO e passando accanto ad alcuni laghetti, si raggiunge la mulattiera che dalla Madone de la Fenetre sale al colle omonimo.
Seguendola verso nord si raggiunge il colle di Finestra, da dove di discende comodamente al Rif. Soria-Ellena.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 113
- Bibliografia:
- A. Parodi – Vette delle Alpi; In Cima - Alpi Marittime Vol I.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gelas (Cima dei) dal Bivacco Moncalieri per Forcella Roccati e Cresta NO
Carbonè (Monte) Cresta S e Sperone O
Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Passo Pagarì e il Pas du Lac Long
50m
Agnel (Cime Est e Ovest del Lago de l’) e Cima di Vernasca da San Giacomo, anello per Passo dell’Agnel e Colle del Vej del Bouc
50m
Fenestrelle (Roc di) da San Giacomo per il versante sud
50m
Maledia (Cima della) da San Giacomo per il Rifugio Pagarì e il canalino della Maledia
50m
Saint Robert (Cima) Cresta SO
50m
Asquasciati (Cima) dal Monte Clapier per la cresta NO
50m
Gelas (Cima dei) Canale degli Italiani, Canale E, Cresta ONO, Canale Saint Robert
50m
Gelas (Cima dei) Cresta NE – Traversata degli Italiani
50m