
Dal Lago della Rovina seguire la strada chiusa al traffico fino all’imbocco del Vallone Laitous, privo di tracce, che si risale inizialmente sulla destra orografica ed in seguito passando varie volte nel centro e cambiando versante.
In vista del Colletto Lourousa si nota sulla destra un profondo canale scavato nella roccia che scende dalla cresta tra il Monte Oriol e la Cima Sacilotto. Per entrarvi ci si innalza su di una ripida rampa erbosa visibile sul suo lato sinistro salendo ed al cui termine occorre superare una cengia di circa un metro e mezzo esposta sul salto iniziale ma ben appigliata (F+).
Dopo un breve tratto sul fondo si esce sulla destra su ripide lingue erbose parallele al solco principale spesso interrotte da placconate o salti rocciosi di qualche metro con passaggi di I o II e si raggiungono i facili pendii superiori di erba e rocce su cui si sale verso la cresta a destra della cima. Arrampicando su grossi blocchi con alcuni passaggi di I o II grado intervallati da brevi spostamenti su erba si arriva infine in vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barbis (Rocca), forcella cresta Sud Couloir Est

Oriol (Cima dell’) dal Passo del Limbo per la Cima Sacilotto e la Cresta NE

Oriol (Cima dell’) dal Lago della Rovina

Argentera (Cima Sud) Via Normale per l’Altopiano del Baus

Agnel (Cima dell’) Canale Nord-Ovest dal Lago della Rovina

Candlea (Punta) Canale Beurra

Argentera (Cima Nord) Via Normale dal dal Lago della Rovina

Ciamberline (Punta) dal Lago della Rovina per il versante SO

Rovina (Testa della) e Cima della Valletta Scura dal Lago della Rovina

Brocan (Cima di) Canale SE

Servizi


Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Vecchio mulino Ristorante
Entracque