
Dettagli
- Dislivello (m)
- 800
- Quota partenza (m)
- 815
- Quota vetta/quota (m)
- 1360
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Da San Pietro salire a Combetta e poi proseguire sulla pista con segnavia giallo rosso che si innalza a tornanti sopra le case.
Attraversando il versante destro orografico della Valle Grana si raggiungono la borgata disabitata di Ruinero, i ruderi di Funse e Riosecco con il suo Rifugio.
Da qui si continua sul sentiero segnato in bianco e rosso per il Piano delle Masche dove, sotto la croce, si trova un bivio in cui si segue la diramazione a sinistra indicata da bolli blu e subito dopo da tacche bianche che conduce al colletto sopra la Borgata Ruera a pochi minuti di cammino dalla cima del Monte Ruera.
Al ritorno si scende a Ruera e si percorre la sterrata in discesa fino al bivio a sinistra con il sentiero che riporta a Combetta passando per Fugirus.
18/01/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Coumboscuro (Vallone) anello sul sentiero La Curnis
Ula (Rocca del’) da Monterosso Grana

Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Monterosso Grana, anello

Balmarossa (Roccia) – Cuguioun (Monte)da Monterosso Grana, anello

Pergo piccola (Rocca) da Santa Lucia

Gerbido (Colle del) da Pradleves, anello per Barma Grande
Grum (Monte) da Frise per il Passo della Magnana

Ribè (Monte) da Frise

Chialmo (Monte) da Praldeves per Borgate Narbona, Batuira e Valliera
Freura (Punta) da Pradleves

Servizi


Lou Porti Ristorante
Monterosso Grana
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
La Meiro di Choco B&B
Monterosso grana
Tre verghe d’oro Albergo
Pradleves
La Pace Locanda del Castelmagno Albergo
Pradleves
Fungo Reale B&B
Gaiola