
Quando sia in condizioni offre una salita estetica in ambiente molto remunerativo.
Il canale non presenta difficoltà di ripido nonostante l'aspetto arcigno quando lo si guardi dal basso, e appoggia nella parte superiore dove si allarga in una bella sequenza di vallette e canaloni che offrono differenti percorsi a seconda delle condizioni.
Da Balme portarsi al Pian della Mussa, normalmente utilizzando la pista battuta da gatti/motoslitte sulla destra orografica.
All’inizio del Piano, di fronte all’agriturismo Masinà, attraversare un ponticello aggirando una chiesetta a sinistra e portarsi alla base dell’evidente canalone poco più in alto sulla destra.
Il canalone si impenna e si restringe per circa 300 metri di dislivello (ramponi utili) su pendenze comunque mai superiori ai 40°.
Quando progressivamente si allarga e la pendenza si riduce, proseguire sino a quota 2.400/2.500 circa, individuando sulla destra un evidente e largo passaggio che conduce a scollinare il crestone che scende direttamente dalla vetta massima di Punta Rossa (da qui proseguendo verso sinistra si può raggiungere la più consueta anticima sciistica 2764 o le successive anticime ). Raggiunto il largo crestone proseguire con percorso evidente per pendii invitanti sino a raggiungere la vetta appoggiando eventualmente a sinistra verso alcune roccette che si costeggiano.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Barbiè - Dal Monceniso all'Isere - It.23
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa di Sea (Punta) da Balme

Giasset (Punta) da Balme
Nera (Rocca) al Pian della Mussa da Balme
Tovo (Rocca) da Balme

Ciarva (Rocca) da Balme e il Colle Battaglia

Mussa (Pian della) e Rifugio Città di Ciriè da Balme

Gran Roccia (la) da Balme

Tovetto (Colle Sud del) da Balme

Tovetto (Colle Nord del) da Balme

Pian Salè (Alpe) da Cornetti, anello della Val Servin
