1.1Km
Si prosegue a piedi lungo la strada fino al bivio per Pian Neiretto a circa 1000 m, dove a sinistra inizia una strada sterrata (divieto di transito) che porta all’Alpe Sellerie.
Si prosegue la strada giungendo prima all’Alpe Sellerie poi la Colle della Roussa con l’ultimo tratto su sentiero. Arrivati al colle occorre girare subito a dx salendo la cresta, che con una traccia ripida con segni rossi porta alla punta del Lago. m2527.
Dalla punta si prosegue scendendo sulla cresta, seguendo alcuni ometti. Gli ometti poi si spostano sul lato Ovest della cresta. Si scende sul un pendio ripido e un po’ franoso, tuttavia il tratto e’ breve e si arriva al colle tra la punta del Lago e la punta Loson. li si incontra una traccia discreta che risale alla vetta della punta Loson (croce) 2780 m.
Dalla vetta è ben visibile il Robinet, per raggiungerlo si scende dal Loson su agevole sentiero fino ad arrivare al colle Loson che separa il Loson dal Robinet.
Dal colle si può passare direttamente sulla pietraia che scende dal Robinet 2676 m (sono grossi massi ben stabili e quindi è una risalita veloce). In vetta è costruita una cappella utile come punto d’appoggio e per un eventuale bivacco.
Dal Robinet si scende verso il colle che si affaccia sul vallone della Balma, che separa la cima che lo separa dal Rocciavrè.
Di qui si segue il sentiero fino all’anticima e poi con qualche facile passaggio di roccia leggermente esposto si arriva in vetta 2778 m. Quando scendete dal Rocciavrè per arrivare al Colle del Robinet, invece di girare a dx proseguire dritti sulla cresta (ometti) fino alla quota 2714 m e poi scendete sempre seguendo gli ometti fino al colle a quota 2618 m dove incontrate il sentiero (segni bianco rossi). girare a sx e scendere nella “cassafrera”. Scesi fino ad un grosso masso, il sentiero semopre segnato, gira a dx ad un grosso masso e risale al Colle delle Vallette. Al colle salire a sx alla Punta Costabruna e scendere al Colle del Vento tramite sentiero. di li scendere fino all’Alpe Palè (oppure continuare sul crinale passando da Pian dell’Orso per poi scendere da qui a Palè), dove seguirete i cartelli per “Ciargiur dal Forno”. Questa è la parte più fiaccante, perchè il sentiero risale per circa 150 m, ma il posto è comunque bello. Dopo un po’ i cartelli, numerosi, indicano finalmente Molè. Arrivati a Molè seguite la carrareccia che in poco vi riporta esattamente all’auto.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Val Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roussa (Colle della) da Forno di Coazze per il Rifugio Fontana Mura
0m
Rocciavrè (Monte), Monte Robinet, Punta Loson da Molè, anello per il Colletto della Balma
450m
Balma (Laghi della) e Rifugio Alpe della Balma da Molè
450m
Rocciavrè (Monte) e Monte Robinet da Molè per il Vallone della Balma
450m
Cassafrera (Punta) e Punta del Lago Nord da Molè per il Vallone della Balma
450m
Lago sud (Punta del) da Molè, anello per il Vallone della Balma e Colle della Roussa
450m
Ciarmagranda (Punta e Costa) da Molè, anello valloni della Balma e Ricciavrè
450m
Balma (Colletto della) da Molè, anello per Vallone della Balma e Colle della Roussa
500m
Lago Nord (Punta del) da Molè, anello per i valloni della Balma e del Ricciavrè
500m
Pian Real (Monte) da Molè, anello dei valloni Ricciavrè e Balma
500m
Servizi
1.1Km
2.8Km
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
3.1Km
Aquila Ristorante
Giaveno
5.5Km
Du Parc Campeggio
Coazze
6.5Km
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
7.4Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
7.8Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
8.3Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
8.3Km
V Club Ristorante
Coazze
8.7Km