Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 1540
- Quota vetta/quota (m)
- 2340
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- MS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Pederù
Note
50m
50m
50m
700m
8.4Km
Itinerario di ripiego quando le condizioni non permettono di raggiungere le Cime Sella di Sennes o Col Celegon, per motivi di tempo o di neve.
Descrizione
Da Pederù si sale su strada battuta molto ripida all’inizio nella stretta gola rocciosa.
Poi i pendi si ampliano e si arriva agli stupendi altipiani del Rif.Sennes (2h ca.), con scorciatoie per evitare numerosi saliscendi ( che purtroppo si dovranno fare in discesa.
Dal Rifugio si prosegue su pendii molto dolci fino alla vasta insellatura che collega il Vallone di sennes con Braies.
Volendo salire il ColCelegon si prosegue su pendii ripidi per altri 300 m. fino alla vetta.
valanga
28/02/2008
28/02/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/02/2008
BZ, La Valle
D+ 500 m
BS
Sud-Est
Sant’Antonio (Passo) o Antonius Joch dal Rifugio Pederù
50m
03/03/2018
BZ, La Valle
D+ 1478 m
MSA
Nord-Est
Dieci (Sasso dei) o Zehnerspitze dal Rifugio Pederù

12/02/2006
BZ, La Valle
D+ 800 m
MS
Sud
Siòres (Col di) dal Rifugio Pederù
50m
04/03/2007
BZ, La Valle
D+ 911 m
MS
Sud-Est
Toron (Col) dal Rifugio Pederù

08/02/2020
BZ, Marebbe
D+ 970 m
BS
Nord
Lavinores (Cima) dal Rifugio Pederù

15/03/2015
BZ, Marebbe
D+ 920 m
MS
Sud-Est
Toronn (Col) dal Rifugio Pederù
100m
05/03/2010
BZ, Marebbe
D+ 925 m
BS
Nord
Castello (Monte) da Pederu’
150m
14/03/2015
BZ, Marebbe
D+ 1580 m
BSA
Est
Lavarella (Piz) dal Rifugio Pederù
300m
13/02/2015
BZ, Marebbe
D+ 1359 m
MS
Ovest
Sasso Cavallo dal Rifugio Pederù

31/01/2015
BL, Cortina d'Ampezzo
D+ 1400 m
BS
Varie
Colfiedo (Forcella) da Podestagno
