3.3Km
Se si mantiene il filo di cresta, la roccia in genere è migliore. Le difficoltà sono aggirabili sul lato Est (destra salendo) ma il terreno si presenta ripido, erboso e scivoloso. Il tratto chiave della via è rappresentato dall’attacco del secondo dente, il quale presenta un passaggio di III grado non evitabile. Tale passaggio va affrontato da sinistra verso destra (3m, III poi II). Proseguire poi, tendenzialmente sul filo, fino in vetta, alternando tratti più ripidi ad altri pianeggianti ma affilati ed esposti.
Discesa proseguendo dalla vetta per la cresta N/NE, fino al colle a quota 2555. Di qui, prendere la traccia che permette di contornare il versante Est della Resiassa e ricongiungersi con l’itinerario di salita nei pressi del laghetto. A questo punto si può scendere verso l’Alpe Crosenna, oppure chiudere l’anello percorrendo la vecchia mulattiera militare che si snoda lungo il vallone del Rio Cambalera, fino alla strada che sale da Villanova.
- Cartografia:
- Fraternali n° 7 1:25000 Val Pellice
- Bibliografia:
- "Alpinismo nelle valli pinerolesi" A. Corno M. Giovo LAReditore 2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Longir (Pareti di) cima SE quota 2701 m Canale NE
0m
Longir (Pareti di) quota 2732 m (Clot la Pierre) Canale N/NE
0m
Bucie (Bric) Canale NE da Villanova
0m
Curnaliot (Bec di) Goulotte Nord-Est
0m
Longir (Pareti di) cima SE quota 2701m, couloir di Rigabianca
0m
Granero (Monte) Via Normale dalla Val Pellice per il Rifugio Granero
0m
Cappello (Monte) Canale est del Colle Vecchio e cresta SE
0m
Mait d’Aval Canale NE occidentale
0m
Granero (Monte) Canale N e Cresta NO
0m
Arbancie (Monte) Canale NE (cumbalas)
0m
Servizi
3.3Km
3.5Km
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
5.1Km
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
6.7Km
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
7.1Km
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
7.1Km
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
7.3Km
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
7.5Km
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
8.2Km
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice
8.8Km