
Ampio sentiero conduce alla Bortelhutte da lì la segnaletica è unica ed indica Forca del Rebbio e lago di Bortelseewji. Proseguendo ci si alza sugli ampi ripiani prativi sino a trovare il bivio: a dx per il lago e dritti per la Forca.
Si sale verso la Forca su buona traccia ma a quota 2540 m. su un sasso e segnata con vernice rossa c’è l’indicazione (pare un geroglifico tanto è criptico!)per la Punta del Rebbio che sale a sx e segnalata solo con ometti. All’inizio pare di allontanarsi troppo dalla meta, la traccia si porta proprio sotto la verticale di vetta ed il glacio-nevaio che dal basso sembra un fazzoletto si rivela invece molto più ampio. In diagonale si punta all’intaglio della cresta sud-ovest quotata sulle carte 2986 m.
Lì ci sono due corde che aiutano la risalita sulle rocce, una è rossa e sfilacciata (ottobre 2014) l’altra verdescuro è in buono stato. Questo passaggio è soggetto a scariche con grossi blocchi instabili, attenzione!
All’intaglio si è sul filo di cresta sempre esposta ma il sentiero seppur esile e gli ometti aiutano. Un centinaio di metri sotto la vetta c’è il passaggio più difficile perchè su roccia liscia che non ha appigli, qui è stata posata una corda in ottimo stato. Spostandosi ora su un versante ora sull’altro si è in vetta ampia e comoda, la croce è un pò più bassa della vera cima che ha solo un grosso ometto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Breithorn Via Normale dal Passo del Sempione

Leone (Monte) Via Normale dal Passo del Sempione

Terrarossa (Punta di) dal Passo del Sempione

Leone (Monte) traversata dalla via della paretina

Leone (Monte) Spigolo Est

Oberland Traversata Grimsel – Goppestein

Boshorn Via Normale de Engeloch

Fnè (Pizzo) Parete Ovest e Cresta Sud

Breithorn Sud Cresta S

Fletschhorn Parete Nord

Servizi
