
Note
2Km
2.1Km
2.6Km
4.9Km
5Km
5.2Km
5.9Km
6.5Km
8.8Km
1.1Km
1.1Km
1.5Km
4.2Km
5.5Km
5.8Km
6Km
6Km
7Km
7.2Km
Falesia molto bella e particolare. Risistemata di recente e resa molto agevole grazie alla realizzazione di terrazze alla base.
Tiro molto belli e continui.
Alcune prese scavate ma posizionate a dovere che creano a volte passaggi con singoli duri.
Sole la mattina nel periodo autunnale e primaverile nella faccia esposta a sud-est dove ci sono i tiri più duri.
Sole al pomeriggio nella faccia a sud ovest con qualche tiro "morfologico" (citazione Lello Cante" che ha chiodato molte delle vie presenti).
Avvicinamento
Tiro molto belli e continui.
Alcune prese scavate ma posizionate a dovere che creano a volte passaggi con singoli duri.
Sole la mattina nel periodo autunnale e primaverile nella faccia esposta a sud-est dove ci sono i tiri più duri.
Sole al pomeriggio nella faccia a sud ovest con qualche tiro "morfologico" (citazione Lello Cante" che ha chiodato molte delle vie presenti).
da Susa percorrere in direzione Monginevro la S.S. 24. 2,5 Km a monte dell'abitato di Chiomonte, superare il ponte sulla Dora e svoltare immediatamente a dx. in direzione della Ramats. Una, strada a tornanti,bella e panoramica, conduce alla frazione. Individuare la chiesa, posta in alto rispetto al grosso delle abitazioni e parcheggiare con cura nella piazza antistante: è molto importante, al fine di evitare disaccordi, comportarsi rispettosamente verso gli abitanti.
Proseguire tra le case, oltrepassare il piccolo campo sportivo e 50 metri oltre, dove la strada svolta a sx, imboccare un sentiero in leggera discesa. Giunti ad un primo bivio verso sinistra, non seguirlo, ma proseguire sulla mulattiera in discesa. Dopo alcuni tornanti, ecco un lungo tratto pianeggiante che giunge ad un altro bivio segnalato con scritta di vernice bianca “Giro Archeologico “.
Non imboccarlo ma rimanere sulla mulattiera pianeggiante ancora per una settantina di metri: individuare quindi, sulla sinistra, una traccia di sentiero segnalata da alcuni ometti in pietra che sale obliqua nel bosco e seguirla fino alla base della falesia. 25 minuti circa dall'auto
(da altox.it)
Proseguire tra le case, oltrepassare il piccolo campo sportivo e 50 metri oltre, dove la strada svolta a sx, imboccare un sentiero in leggera discesa. Giunti ad un primo bivio verso sinistra, non seguirlo, ma proseguire sulla mulattiera in discesa. Dopo alcuni tornanti, ecco un lungo tratto pianeggiante che giunge ad un altro bivio segnalato con scritta di vernice bianca “Giro Archeologico “.
Non imboccarlo ma rimanere sulla mulattiera pianeggiante ancora per una settantina di metri: individuare quindi, sulla sinistra, una traccia di sentiero segnalata da alcuni ometti in pietra che sale obliqua nel bosco e seguirla fino alla base della falesia. 25 minuti circa dall'auto
(da altox.it)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/08/2023 TO, Giaglione 5a, 7a Sud-Ovest
Val Clarea – Gran Rotza (Falesia) CHIUSA PER FRANA

30/10/2022 TO, Giaglione 5a, 7b Sud
Val Clarea – Greisun (Falesia del)

01/11/2023 TO, Giaglione 5a, 6b Sud
Val Clarea – Amici (Falesia degli)

30/09/2023 TO, Gravere 6b, 7b Sud
Gravere – Grosse Pietre (Falesia)

09/07/2022 TO, Gravere 6a, 9a Nord
Gravere – Parete dei Cervi (Falesia)

07/10/2022 TO, Gravere 6a, 7c Nord-Est
Gravere – Grosse Pietre Vecchio Mulino (Falesia)

08/10/2023 TO, Venaus 5c, 7c Sud-Est
Venaus – San Martino (Falesia di)

18/02/2023 TO, Gravere 6a, 7c Sud
Gravere – Pulpito (Falesia)

02/10/2019 TO, Exilles 6a, 7c Sud-Est
Exilles – L’Edicola (Falesia)
7.4Km
11/09/2022 TO, Moncenisio 3, 7b Varie
Moncenisio – La Roca (Falesia)

Servizi


Ramats Ristorante
Chiomonte
La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte
Mickye Mouse Ristorante
Giaglione
Da Candida Ristorante
Venaus
Touplan Ristorante
Exilles
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
La Quadriglia Ristorante
Exilles
Al Brunsin Ristorante
Exilles