Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 36
- Quota vetta/quota (m)
- 1345
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- due bolli rossi
Località di partenza Punti d'appoggio
Il problema principale è trovare il punto in cui il sentiero parte, perché mancano indicazioni.
Si parcheggia accanto al cimitero di San Colombano,e si segue la strada per Vignale-San Martino(al momento il cartello è parzialmente coperto perché la strada è interrotta da frane).Dopo circa 20 metri, sulla destra,un po’ coperto dagli alberi, vicino alle case, si vede il cartello di “via dei bimbelli”. E’ di qui che parte la creuza, subito attraversata da un paio di piccole frane.Le due palle rosse cominciano a comparire dopo un centinaio di metri.
Il sentiero sale tagliando i tornanti della strada asfaltata fino all’ultima casa gialla ben evidente dal basso.Di qui sempre su bel sentiero le due palle portano sul monte Pissacqua e con lungo tratto in piano al Passo Romaggi.Per la vetta si segue il frequentatissimo it. descritto in altro report sul sito.
- Cartografia:
- il tigullio azienda promozione turistica
08/01/2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 7: da Cappelletta del Romaceto a Barbagelata
Ramaceto (Monte, cima Ovest) da Passo Romaggi per la dorsale Sud

Ramaceto (Dente del) Cresta Sud

Ramaceto (Monte) da Pian dei Ratti

Telegrafo (Monte) da Chiavari

Ramaceto (Monte) da Croce d’Orero

Pagliaro (Monte) da Lorsica

Ramaceto (Monte) da Case del Monte

San Giacomo (Monte) Anello S.Salvatore, Breccanecca, S.Giacomo

Manico del Lume (Monte) da Rapallo, anello per i monti Rosa, Pegge, Orsena
