1.6Km
Note
Storico
100m
650m
750m
750m
900m
900m
950m
950m
21 tiri (700m), 7b e A0 (7a obb), P3. Prevalentemente placche ripide.
Materiale necessario: due mezze-corde da 60 metri, 10 rinvii (di cui 4 slunghi), una serie di friends da 0.3 a 3BD e microfriends/micronuts. Utile una staffa.
Le soste sono attrezzate con due fix e due maglie rapide, tranne quella del dodicesimo tiro (su un friend medio e un fix).
Avvicinamento
Materiale necessario: due mezze-corde da 60 metri, 10 rinvii (di cui 4 slunghi), una serie di friends da 0.3 a 3BD e microfriends/micronuts. Utile una staffa.
Le soste sono attrezzate con due fix e due maglie rapide, tranne quella del dodicesimo tiro (su un friend medio e un fix).
Dal fondo della Val di Mello, si segue il sentiero che sale nella Val Qualido da Ca' de Scuma. Dopo circa 50 minuti, una volta superata la terza scala di piode (quella incassata fra le rocce) e poco oltre una zona di fitto sottobosco, si giunge ad un tratto di sentiero pianeggiante ed esposto al fondovalle (in questo tratto di sentiero ci si trova particolarmente vicini alla parete, che ormai da mostra di tutta la sua grandezza); alla fine di questo tratto pianeggiante, quando il sentiero cozza contro una placca e volge drasticamente a destra seguendo dei gradini, bisogna abbandonarlo e dirigersi verso il letto del torrente, oltrepassare quest'ultimo in traverso fino alla base della parete, e scendere per pochi metri verso una piccola isoletta erbosa e alberata; da questa isoletta, sul ciglio del franamento a valle, inizia la via.
Descrizione
- L1) Placca da navigare e breve strapiombo verso destra. 6b
- L2) Placca ripida con vena sottile in diagonale verso sinistra, poi più abbattuta e da navigare ancora verso sinistra. Sosta sulla cengia alberata. 6b e A0
- L3) Muretto a destra e placca con fessure cieche e svase. Sosta sulla seconda e grande cengia scoscesa. Tiro medio-lungo e spesso bagnato. 6a
- L4) Salire dritti la grande cengia scoscesa (prato ripido e muretti finali) puntando all’evidente diedro. V
- L5) Traverso appigliato verso sinistra, spigolo aleatorio da oltrepassare, fessura erbosa e placca a tacche. 7a
- L6) Diedrino a destra, breve traverso e discesa a sinistra sotto il rigonfiamento, poi verso l’alto sul pilastro tra delicati movimenti in placca e in un diedrino sbilanciante. Seguire il logico! 6c
- L7) In discesa a sinistra per aggirare la placca bombata, fessura, strapiombino, spigoletto e fessura. Sosta su cengia comoda. 6b+
- L8) Breve strapiombo, ribaltamento, e verso l’alto su breve placca a cristalli. 6c e A0
- L9) Placca a funghi, breve traverso aleatorio a destra fino alla vena, lungamente a sinistra sulla vena, breve diedro nero stondato con fungo molto sporgente, e uscita a destra su funghi e buchi. 7b (salito in libera a vista da M. Zanchetta)
- L10) A destra per placchetta fessurata, cengetta di mughi a destra, ingresso faticoso su muro lavorato, diedro liscio e compatto oltre lo spigoletto a destra, 3/4 fix in A0 (in piedi sui fix), pendolo a sinistra e traverso saliscendi a sinistra. 6c e A0
- L11) Placca e muretti finali in diagonale a destra. Sosta contro un tettino stondato. 6b+ e A0
- L12) Breve traverso a destra, in placca a sinistra e poi dritti verso un diedro svasato da seguire fino a una lama spesso bagnata. Sosta su 1 fix e un friend medio. 6c
- L13) Lama sottile, muro giallo verticale con fessura cieca e tacche, lama corta, breve traverso a sinistra sotto un tetto e uscita su placca adagiata oltre lo spigolo. 6b e A0
- L14) Ribaltamento ostico oltre il muretto strapiombate sopra la sosta, placca abbattuta e fessurata fino a giungere quasi contro lo strapiombo, poi traverso facile su placca compatta a sinistra, fino alla cengia di sosta sotto un tetto spiovente e fessurato. 6c
- L15) Lama sottile a destra della sosta, ribaltamento aleatorio in placca liscia e fessura sul fondo del tetto spiovente, fino a una cengetta in basso a destra. 6b+
- L16) Breve diedro a sinistra chiuso da un piccolo tetto, dopo il piccolo tetto placca a sinistra oltre un vago spigolo arrotondato (superato a corda tesa in apertura), poi verso l’alto in placca e per brevi fessure, da navigare, con finale erboso, fino al gradino di sosta alla base di un diedro. Tiro molto lungo, è facile perdersi. 6c e A0
- L17) A sinistra nel diedro e sul pilastrino fino alla cengia alberata (spiazzo comodo per dormire 20m a sinistra della sosta). V
- L18) Placca articolata in diagonale a destra, muretti e diedro fessurato corto finale. 6c
- L19) Muretto sopra la sosta, zolle ripide, placca a cristalli verticale, e finale in traverso a sinistra esposto e da proteggere, fino alla piccola cengia scoscesa di sosta. Tiro medio-lungo. 6c e A0
- L20) Diedro facile, muro spigoloso a destra, conca e placca a cristalli e buchi, fessura svasa in diagonale a destra e muretto finale per raggiungere una cengia sotto un breve tetto. Tiro impegnativo e molto lungo; attenzione a non perdersi… in un bicchier d’acqua! 7a e A0
- L21) Breve traverso a sinistra e ribaltamento per uscire dalla parete. 6b
Discesa: in doppia sulla via, oppure dalla Val Livincina/Precipizio degli Asteroidi.
Iniziata nel maggio 2019 e finita il 13/09/2021, da N. Bartoli e J. Ruffo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/08/2011 SO, Val Masino 7a+, 6b obbl. Est
Qualido (Monte) – Qualifalaise
50m
21/09/2025 SO, Val Masino 7b+, 6b obbl. Sud-Est
Qualido (Monte) – Magic Line
100m
27/06/2015 SO, Val Masino 6c, 6a obbl. Nord-Est
Qualido (Monte) – Quote Rosa
650m
14/06/2025 SO, Val Masino 6c+, 6b obbl. Nord-Est
Qualido (Monte) – Impressioni di Settembre
750m
25/08/2025 SO, Val Masino 6a, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Placche del Mongoloide – Picikum
750m
14/11/2024 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Est
Qualido (Monte) – Gran Diedro della Marocca
750m
30/10/2020 SO, Val Masino 7a, 7a obbl., a0 Sud
Val di Mello, Precipizio degli Asteroidi – Brutamato YeYe
900m
17/05/2017 SO, Val Masino 7b, 7a obbl., a0 Sud
Val di Mello, Precipizio degli Asteroidi – Via delle Capre
900m
26/06/2019 SO, Val Masino 6b+, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Brontosauro – Pipistrello al Sole
950m
09/06/2025 SO, Val Masino 6b+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Qualido (Monte), Escudo del Qualido – L’Ultimo Buco
950m