7.9Km
Dal Passo Gardena si seguono le indicazioni per il rifugio Jimmy (2222m), e superato quest’ultimo si segue l’alta via numero 2 fino alla Forcella Cir (2467m). Da qui si scende leggermente per poi risalire alla Forcella Crespeina (2527m), da dove la vista si apre sul rifugio Puez e sul resto del percorso.
Da qui due possibili varianti: o seguire il sentiero principale che scende al Lago de Crespeina, o seguire la traccia a destra che sale al Sas Ciampac (2666m). I sentiero si ricongiungono comunque nei pressi della Forcella de Ciampei (2366m), da cui si raggiunge comodamente in falsopiano il rifugio Puez.
Dal rifugio si seguono le chiare indicazioni per la nostra Cima, chiamata semplicemente Cima Puez. Si risale un dosso per poi aggirare le pendici della Cima Piccola di Puez e raggiungere la forcella che divide questa montagna dalla Cima Orientale di Puez. Si va a sx su marcato sentiero dal fondo detritico che si mantiene a sx del canalone che scende dalla cima. Qualche breve tratto un po’ più ripido porta a una insellatura che separa la vetta da una anticima. Si volge a sx e in pochi passi si raggiunge la panoramica sommità (croce e ometto).
Per il ritorno seguire il sentiero di salita, oppure si può scendere verso Colfosco o in Vallunga dalla Forcella de Ciampei, da cui risalire al Passo Gardena per sentieri o tramite i mezzi pubblici.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sassongher dal Passo Gardena
Grande Cir dal Passo Gardena
250m
Pisciadù (Sella del) dal Passo Gardena per il Rifugio Cavazza
250m
Ciampac (Sass) dal Passo Gardena
350m
Dantercepies e Jimmy (Rifugi) anello dal passo Gardena
350m
Boè (Piz) dal Passo Gardena, traversata a Colfosco
850m
Pisciadù (Cima) dal Passo Gardena
1.9Km
Selva (Piz) Cengione del Sella
Puez (Cima Orientale di) dalla Vallunga
3.7Km
Sassongher da Colfosco
5.1Km
Servizi
7.9Km