
Dal passo Gardena scendere verso Corvara fino al parcheggio di partenza per la via ferrata Brigata Tridentina.Portarsi alla base del grande canalone esposto a Nord (Val Setus)e risalirlo fino al Valun del Pisciadù.La salita non è tecnicamente difficile ma un pò faticosa.
L’ultima parte è agevolata dalla presenza di cavi fissi e pioli metallici.
Nota:alla base del canalone si può arrivare direttamente partendo dal passo Gardena con comodo sentiero.
Giunti al Valun si raggiunge rapidamente il Rifugio Cavazza al Pisciadù e l’omonimo lago.2 ore dal parcheggio.
Scendere al lago e risalire tramite sentiero il vallone soprastante.La parte superiore diventa rocciosa ma la presenza di cavi fissi e gradini metallici ne elimina le difficoltà
Usciti dal canalone si entra nella val de Tita. Si prende una traccia a sinistra (segnalata) e salendo tra gradoni e balze rocciose seguendo un percorso marcato da segnali bianchi e rossi si arriva alla croce di vetta.
Ore 1 e 30 dal rifugio
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- TABACCO N. 05 - Val Gardena - Alpe di Siusi/Gröden - Seiseralm 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Selva (Piz) Cengione del Sella
Boè (Piz) dal Passo Gardena, traversata a Colfosco

Ciampac (Sass) dal Passo Gardena

Dantercepies e Jimmy (Rifugi) anello dal passo Gardena

Grande Cir dal Passo Gardena

Pisciadù (Sella del) dal Passo Gardena per il Rifugio Cavazza

Sassongher dal Passo Gardena
Sassongher da Colfosco

Puez (Rifugio) anello da Colfosco

Boè (Piz) da seggiovia Vallon, discesa al Passo Pordoi

Servizi
