
Note
Storico
800m
1Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
La via è ben chiodata a fix, con tutte le soste attrezzate per la discesa in corda doppia. Dall'ultima sosta è possibile salire verso il bosco sommitale con un facile tiro e uscire poi raggiungendo la vetta del Monte Procinto (Da qui si può scendere con la ferrata nuovamente alla base della parete).
MATERIALE: 12 rinvii e cordini per allungare le protezioni.
DISCESA: dall'ultima sosta si può raggiungere in corda doppia la seconda sosta e da qui con un'altra doppia alla base della parete (Da indicazione degli apritori, non verificato, dall'ultima sosta con una doppia da 40m si può raggiungere una sosta fuori via al margina dx della grande cengia in corrispondenza della seconda sosta).
Avvicinamento
MATERIALE: 12 rinvii e cordini per allungare le protezioni.
DISCESA: dall'ultima sosta si può raggiungere in corda doppia la seconda sosta e da qui con un'altra doppia alla base della parete (Da indicazione degli apritori, non verificato, dall'ultima sosta con una doppia da 40m si può raggiungere una sosta fuori via al margina dx della grande cengia in corrispondenza della seconda sosta).
Dal parcheggio per il rifugio Forte dei Marmi seguire il sentiero che conduce alla base del Monte Procinto (1h). Seguire la traccia di sentiero che conduce sotto la parete EST, continuare a dx (faccia alla parete) fino a raggiungere la parete OVEST. La via attacca circa 50m a sx di "Vento dell'Ovest", nome scritto alla base.
Descrizione
- L1: 6a+, 25m – Passi atletici su buone prese, poi più facilmente alla sosta (attenzione alla roccia un po’ rotta).
- L2: 6b+, 25m – Fessura con lame molto atletica, poi diedro più facile e infine a dx alla sosta.
- L3: 6b, 25m – Passo tecnico e di dita e poi continuità in traverso a dx, con un ultimo passo molto impegnativo prima della sosta (conviene mantenersi decisamente a sx dell’ultimo fix).
- L4: 6a, 25m – Traversino a dx della sosta, poi passo deciso per portarsi sul bel diedro tecnico da seguire fino alla sosta.
Via aperta tra il 2019 e il 2020 da C.Cocci e F.Bertellotti.
- Cartografia:
- Parco Naturale e Regionale delle Alpi Apuane, Ed. Multigraphic Firenze, 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/08/2020 LU, Stazzema 5c, 5b obbl., a1 Nord
Piccolo Procinto – Via Dolfi-Lumini

20/05/2018 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl., a0 Ovest
Forato (Monte) – StefaLuc
1Km
10/04/2022 LU, Stazzema 5a, 4 obbl., a0 Est
Alto (Monte) – Via del Bardotto

03/07/2021 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl. Nord
Procinto (Monte) – Fondo Blanco + L’Arresto del Carlino

08/08/2021 LU, Stazzema 6b+, 6a obbl. Nord
Procinto (Monte) – XXV Aprile

01/05/2011 LU, Stazzema 6a+, 6a obbl. Sud
Forato (Monte) – Superforato

19/05/2012 LU, Stazzema 6a+, 5b obbl. Nord-Ovest
Procinto (Monte) – Una via per Andrea

30/07/2020 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl. Est
Procinto (Monte) – Supercraig

05/07/2015 LU, Stazzema 6c, 6a+ obbl. Est
Procinto (Monte) – Stefania

04/10/2014 LU, Stazzema 6c, 6a obbl. Ovest
Corchia (Monte), Torre occidentale di Piatreto – Oreade
