
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1453
- Quota partenza (m)
- 1368
- Quota vetta/quota (m)
- 2821
- Esposizione
- Nord-Est
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalle Terme di Valdieri risalire e raggiungere il pian del Falasco.
Oltrepassare il ponte Valasco (destra orografica) e imboccare la gorgia che scende dal vallone del Prefouns (vedi it. di avvicinamento per il canalone di Tablasses) al termine del quale si svolge ad ovest per raggiungere tramite larghi pendii il lago delle Portette dove sulla sponda meridionale si innalza il conoide iniziale del canale ben visibile inizialmente dal rif. Questa
Risalire il bellissimo conoide non particolarmente ripido dove superato la parte iniziale forma una strettoia poco accentuata sale regolare su pendenza leggermente sup. a 40° incontrando poco prima dell’uscita alcune roccette affioranti evitabili in discesa (breve tratto 45° gradi).
Al termine di tale canale q 2740 m si scende leggermente sul versante opposto e sci ai piedi si raggiunge tramite un bel pendio la cima principale q 2821 m.
- Bibliografia:
- GMI Alpi Marittime Vol. 2
08/05/2004
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera (Cima Nord) Canale della Forcella

Freshfield (Colletto) da Terme di Valdieri

Souffi (Cima di) canale nord
Paganini (Cima) Canale NO alla Forcella
De Cessole (Cima) Canale S
Matto (Monte, Cima Est) Parete SE, TermeRoyal Express

Purtscheller (Colletto) Parete Ovest – Le Ali della Farfalla

Ciriegia (Cima) crestone NO quota 2521 m Canale NO

Argentera (Cima Nord) parete NE

Mercantour (Cima di) Canale NW
