
Alla sx del bivio parte una mulattiera segnavia quadrato rosso, è affiancata da una recinzione, si trascura una deviazione per le Lische Basse, si salgono più tornanti poi si trova una scorciatoia a dx (ometto) si giunge nuovamente sulla mulattiera (cartello) la si attraversa prosegundo su sentiero si supera successivamente il bivio (Moccio) proseguendo dritti dopo circa un chilometro si arriva al colle Baiarda(cartello). Si sale a dx del colle indicazioni M.Fontanabuona si passa accanto al M.Cuccio e si arriva alla sorgente Fontanin, si prosegue ora con segnavia E1 e si raggiunge l’evidente M.Penello, si scende in direzione n/e al colle Gandolfi e si prosegue su sterrata segnavia AV/E1 si transita sotto il Foscallo poi si vede alla sx il Bric Orologio, e quando si arriva al prossimo bivio si gira a sx sempre su sterrata, si transita sotto il Sejeu dove si trova la sorgente e dopo poco si arriva sulla strada provinciale. Si gira a sx superando in successione maneggio cavalli, area pic nic ,trattoria Chielina da dove proseguendo sempre sulla S.P dopo circa un chilometro appena superata una deviazione (strada sterrata a sx) parte un sentiero sempre a sx con segnavia pallino giallo, lo si segue fino a quando non si incontrano le paline del metanodotto (ometto) si abbandona il sentiero e si seguono le paline, superate alcune di esse si intravvede la cima del M.Vesulina e di fronte il M. Poggio. Come scritto nelle note si scende a dx della cima in direzione nord lungo la dorsale con sentiero poco marcato cercando il percorso migliore fino a pervenire nuovamente sulla S.P 167, si gira a sx in leggera discesa fino ad arrivare sotto il versante est del M.Poggio, dove volendo, fuori sentiero e tratto ripido, seguendo le paline del metanodotto raggiungere la cima dopo circa 200 metri di dislivello; proseguendo invece sulla provinciale per circa 1,5 chilometri si arriva a trovare sulla dx il sentiero segnavia due linee gialle che sale meno ripido il versante sud. Per il ritorno a piacimento, arrivati al colle Gandolfi si può aggirare il Penello proseguendo su sentiero a sx .
- Cartografia:
- Carta Parco Capanne di Marcarolo, IGC Genova Varazze Ovada
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Martin (Punta) e Monte Penello dalla Colla di Prà, anello per la Punta del Corno

Martin (Punta) e Monte Sejeu da Colla di Prà, per Monte Penello, Monte Foscallo e Bric Orologio

Baiarda (Colle) da Acquasanta, traversata a Prà

Figogna (Monte), Nostra Signora della Guardia da Acquasanta per il Monte Penello

Martin (Punta) e Monte Penello da Acquasanta, anello

Baiarda (la) da Acquasanta, anello per il Masso del Ferrante

Pietralunga (Monte e Punta) da Acquasanta

Dente (Bric del) da Mele

Martin (Punta) dalle Giutte

Dente (Bric del) da Mele, traversata a Campo Ligure
