
Dalla Biscaccia dove si è posteggiato si può notare una stradina che prosegue in direzione sud con due strisce di cemento per le ruote di un auto, si segue la stradina dove al momento non ci sono indicazioni e neppure segnavia; detta stradina conduce a delle abitazioni dove una volta raggiunte parte un sentiero con delle indicazioni per Ca du Gallo, Giandotto.
Seguendo il sentiero dopo breve si arriva ad un bivio dove si segue il segnavia 2 cerchi rossi a sx tralasciando il sentiero per le località prima menzionate; si continua all’interno del bosco lungo quella che in passato doveva essere una bella mulattiera fino a sbucare vicino ad una casa (Azienda Agricola La Castagna).
Si transita accanto ad un lavatoio in direzione sud e si arriva su una stradina asfaltata (chi avesse scelto di partire dalla Castagna il punto è questo) si svolta a dx e si prosegue su asfalto per circa 500 metri poi si continua su bella sterrata fino a sbucare sulla strada asfaltata delle Giutte.
Si gira a sx e altro tratto di asfalto di circa 300 metri poi bivio segnalato dove si gira sempre a sx seguendo il segnavia A.V. bianco rosso, si cammina su sentiero nel bosco fino a raggiungere una strada sterrata che prosegue sempre nel bosco fino ad uscire sulla strada della Cappelletta. Breve tratto asfaltato in direzione Cappelletta poi riprende il sentiero a sx che in seguito diventa sterrata, lungo tratto di 1.5 chilometri e si passa sotto Forte Geremia( volendo si può fare la deviazione per il forte e dallo stesso proseguire sulla dorsale dove si transita da Bric Geremia per poi ricongiungere la strada sterrata abbandonata al forte).
La sterrata termina sulla strada del Faiallo, che si percorre per un 150 metri si tralascia il sentiero con le indicazioni per il Bric Sorba e Saliera e subito dopo si ritrova il sentiero dell’Alta Via che sale in direzione del Monte Giallo, transitati sotto la cima non visibile si incontra la deviazione per la stessa. Scesi dal monte Giallo si arriva alla Sella del Barnè dove ci separa dalla cima gli ultimi 200 metri di dislivello; si sale a tornanti e dopo un centinaio di metri di dislivello si abbandona l’ A.V. e si prende la diretta per il Dente oppure a piacimento si può continuare sull’A.V. e salire al Bric del Dente da Ovest.
- Cartografia:
- IGC Genova Varazze Ovada
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dente (Bric del) da Mele, traversata a Campo Ligure

Martin (Punta) dalle Giutte

Pietralunga (Monte e Punta) da Acquasanta

Baiarda (la) da Acquasanta, anello per il Masso del Ferrante

Martin (Punta) e Monte Penello da Acquasanta, anello

Figogna (Monte), Nostra Signora della Guardia da Acquasanta per il Monte Penello

Baiarda (Colle) da Acquasanta, traversata a Prà

Poggio (Monte) dalla Colla di Prà per Monte Penello e Monte Vesulina

Martin (Punta) e Monte Penello dalla Colla di Prà, anello per la Punta del Corno

Martin (Punta) e Monte Sejeu da Colla di Prà, per Monte Penello, Monte Foscallo e Bric Orologio
