
Dalla piazzetta della stazione inizia il sentiero contrassegnato da 3 pallini rossi che sale nel fitto bosco e raggiunge prima case Canellona (m.558) poi su asfalto scende a Fiorino (m.248)dove cambia il segnavia (2 croci rosse) si sale nuovamente e si raggiungono in sucessione case Massucco,Cascinotto,Ferriere di sopra, Costa di terra sottile,fino a intercettare la carozzabile che sale dal passo del Turchino e và verso il Faiallo,quì si scende a destra 200 metri poi a sinistra si abbandona l’asfalto e si sale sulla cima del Bric del Dente (m.1107).
Dalla vetta si scende con segnavia un triangolo giallo che ci porterà a Campoligure passando per il colle di Cima Masca(o passo Fruia)e pendici est del monte Pavaglione (m.890).
Tempo necessario per la traversata circa 7 o 8 ore
con uno sviluppo di circa 24 km.
- Cartografia:
- carta dei sentieri ,foglio 16 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dente (Bric del) da Mele

Reixa (Monte) da Sambuco, anello

Tardia Ponente (Monte) da Voltri, anello per Rocca dell’Erxo, Monte Tardia Levante, Arenzano

Pietralunga (Monte e Punta) da Acquasanta

Baiarda (la) da Acquasanta, anello per il Masso del Ferrante

Pigheuggiu (Monte) da Crevari, anello per il Passo della Gava

Figogna (Monte), Nostra Signora della Guardia da Acquasanta per il Monte Penello

Martin (Punta) e Monte Penello da Acquasanta, anello

Baiarda (Colle) da Acquasanta, traversata a Prà

Reixa (Monte) da Crevari
