
Partendo dall’estremità occidentale di Voltri , si imbocca la strada per il paese di Crevari seguendo il molto presente segnavia ” ics rosso “, che conduce tra le belle case del borgo attraverso le sue caratteristiche crose .Tornando poi su stradine di campagna asfaltate si giunge in località Campenave ( osteria ed agriturismo ). Poco dopo , proprio accanto ad una lapide in memoria di un partigiano , il segnavia ci conduce in un sentiero che si addentra in un boschetto ed inizia a salire lentamente .Più avanti la pendenza aumenta ed il sentiero alterna tratti lastricati ad altri molto rovinati dall’acqua piovana , uscendo dal bosco sulle pendici del Monte Pennone .Volendo si può raggiungere la bifida rocciosa vetta di questo monte con una deviazione a sinistra , procedendo per ripidi prati e poi arrampicandosi con le mani sulle cime ( 802 mt.) .Proseguendo si arriva ad un ‘ insellatura nei cui pressi sorge la Casetta ex Dazio , ora adibita a riparo .Qui con una breve deviazione a destra si può salire facilmente sul Monte Pidocchio , la cui vetta (816 mt. ) è adornata da una campana scout .Ci si trova ora davanti la rocciosa mole della Tardia di Levante , che si sale senza problemi imboccando il sentiero più ripido a destra . Dopo averne raggiunto la vetta ( 865 mt.) , per crinale si raggiunge agevolmente anche la Tardia di Ponente ( 928 mt. – croce ) . Qui si può scendere al sottostante Passo della Gava ( 750 mt.) e poi per carrareccia raggiungere Arenzano , ma è consigliabile invece seguire brevemente il crinale sud ( segnavia “tre pallini rossi” ) sino all ‘ anonima Rocca dell’Erxo ( 896 mt.) ed al Riparo Belli Venti , in magnifica posizione panoramica , per poi scendere al Passo della Gavetta ( 716 mt. ). Chi vuole da qui può fare un rapido salto ( 5 minuti per prati ) al Bricco Gavetta ( 780 mt. – madonnina ) e poi , tornati al passo , scendere per il sentiero ” due pallini rossi ” o per la sottostante carrareccia , sino all’area picnic del Curlo .Da qui breve sentiero nel bosco (“M bianca”) sino all’asfalto in loc. Ciliegia e poi scendere tortuosamente sino al Santuario del Bambino di Praga ed infine al mare . Ora si può prendere il bus o il treno oppure percorrere il lungo tratto di Statale Aurelia ( con ampio marciapiede ) che , con begli scorci panoramici sulla costa , conduce a Voltri .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pigheuggiu (Monte) da Crevari, anello per il Passo della Gava

Reixa (Monte) da Sambuco, anello

Reixa (Monte) da Crevari

Tardia Ponente (Monte) da Crevari per il versante Sud

Dente (Bric del) da Mele, traversata a Campo Ligure

Pennone (Monte) da Vesima, anello per Crevari, Passo della Gava

Dente (Bric del) da Mele

Pietralunga (Monte e Punta) da Acquasanta

Baiarda (la) da Acquasanta, anello per il Masso del Ferrante

Figogna (Monte), Nostra Signora della Guardia da Acquasanta per il Monte Penello
