Materiale:n.d.a. (consigliata 1 staffa)
Difficoltà: 4° / 5°+ parte bassa A1 / 6° parte alta
Sviluppo : 750m.
Attacco: a sinistra di un diedro inclinato ben visibile.
La via si divide in due settori, parte bassa fino alla grossa cengia che divide tutta la parete, attrezzata in modo classico. Parte alta seguendo i strapiombi gialli attrezzata a fix. In uscita la via ripercorre i tre tiri finali della della Castiglioni Dettassis del 1935.
Discesa:
Seguendo gli ometti si raggiunge il primo ancoraggio, che si trova qualche metro sotto l’ultimo ometto sul versante opposto della salita (via normale).Ora si effettuano 3 corde doppie,per raggiungere il canale che divide la Torre dalla Cima del
Pissadù. scende il canale a volte ghiacciato,sulla destra orografica si trovano in posto qualche chiodo.
Da : Zanetti Tony - Sartori Franco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pordoi (Sass) Parete Ovest – Via Fedele
3.4Km
Sass Pordoi – Via Gross-Momoli
3.6Km
Larsei (Cima) via Sardo Marchigiana
4.7Km
Inerkofler (Torre) – Clean Gully
6Km
Sassolungo – Pilastro Bianco Via Cipriani
Sella (Terza Torre del) Cresta Nord Ovest – Via Haberlein
7.2Km
Sella (Seconda Torre del) – Via Messner
7.2Km
Sassolungo Via Normale – Grohmann/Innerkofler/Salcher
7.3Km
Sella (Terza Torre del), parete ovest – Via Vinatzer
7.3Km
Sassolungo – Via Pichl
7.3Km