
Dettagli
- Dislivello avvicinamento (m)
- 400
- Sviluppo arrampicata (m)
- 400
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 6a+
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
Itineraro moderno ben attrezzato su calcare molto abrasivo.
Utili alcuni friend piccoli e nut.
Bellissima via, con chiodatura distanziata e difficoltà obbligatorie ( 6a+). Rispetto alla vicina "oblio" la "spittatura" é più severa.
La via attacca alcuni metri a destra di Oblio.
L1: placca d’attacco delicata (passo 5c poi 5a) cui segue un muretto ben appigliato (5a). Altra placca tecnica contornata a destra da un evidente diedro fessurato (5c con un passo di 6a o A0). 45 m S1.
L2: muro appigliato (4c). Strapionbino (6a+ o A0, poi 5c) seguita da bella placca tecnica leggermente abbattuta (5a/b con passi di 5c). 45 m S2.
L3: andare a destra su facile e breve rampa erbosa e attaccare la bella placca compatta (passo di 5c all’inizio poi 5a). 30 m S3.
L4: placca tenica posta a sinistra di un grande diedro inclinato (5a con passi di 5b). Con passo più difficile (6a o A0) salire allinterno di un diedro svaso. Seguirlo (5a) fino ad un muretto che lo chiude. Superare il muro sulla sinistra con passo poco intuitivo (5c) e proseguire alcuni metri su terreno più facile (4a). Oblicuare decisamente a destra, superare una facile costola rocciosa fino a trovare la sosta non visibile. 45 m S4.
L5: proseguire facilmente verso un evidente muro verticale posto sopra un marcato camino/canale abbattuto. Superare il muro leggermente strapiombante (5b) e continura su placca fino alla sosta (4c/5a). 45 m S5.
L6: dalla sosta continua su divertenti placche (4a con passi di 4c) fino alla sosta posta a destra di un evidente pilastro. 40 m S6.
Da S6 si può raggiungere la cima proseguendo per ca 150 m su placchette e saltini (attenzione al terreno friabile), oppure scendere sulla via in corda doppia. Se si giunge in vetta, dall’estremità orientale del pianoro sommitale ci si cala con una doppia da 30 m sul sottostante colleto (spit e catena). Dal colletto scendere su terreno detritico (preferibilmente lato orografico destro) tornando in ca 30 min. alla base della parete.
- Bibliografia:
- Stura Ubaye, P. Brusasco/F. Vivalda, ed. Blu Edizioni, cuneoclimbing, denalisud
25/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piroulire (Rocher du) Oblio
Piroulire (Rocher du) Parete SO, Rave Party

Piroulire (Rocher du) Dernier cadeaux

Meyna (Sommet de la) Fatalmeyna

Meyna (Sommet de la) Pilier Pavon

Meyna (Sommet de la) Meyna forever wall

Vallonet (Aiguille du) Flying Machine
Vallonet (Aiguille du) Squadrone avvoltoi

Vallonet (Aiguille du) Trou de memoire + Corvo nero non avrai il mio scalpo
