
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 20
- Altitudine (m)
- 500
- Lunghezza min (m)
- 20
- Lunghezza max (m)
- 36
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado minimo
- 5c
- Grado massimo
- 6b+
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
400m
2.2Km
2.2Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.4Km
2.4Km
2.4Km
800m
1.5Km
2.1Km
2.3Km
2.5Km
2.6Km
2.9Km
3.3Km
3.8Km
4.6Km
Nuova apertura ( agosto 2015 )
Falesia di placca molto particolare . Il movimento glaciale ha modellato un terreno di arrampicata particolarmente liscio , di inclinazione appoggiata , tecnica e per nulla banale.
Avvicinamento
Falesia di placca molto particolare . Il movimento glaciale ha modellato un terreno di arrampicata particolarmente liscio , di inclinazione appoggiata , tecnica e per nulla banale.
Provenendo da Torino all'uscita della tangenziale Avigliana Ovest, alla rotonda prendere la SS 24 per Susa. Dopo 2,5 km circa si trovano le due rotonde di Villar Dora.
Alla seconda rotonda seguire l'indicazione per Sant'Ambrogio (2a uscita ) superando i due cavalcavia consecutivi ( autostrada e ferrovia ) e quindi imboccare a destra la SS.25.
Superare il primo semaforo e dopo l'abitato ed una ampia curva a sinistra sempre sulla sinistra si nota un ampio parcheggio sterrato ( Parcheggio dell ferrata - poco piu avanti sulla destra si vede una vendita di frutta e verdura sulla strada). EVITARE di parcheggiare in questo parcheggio , se pur comodo, per concreta possibilità di furti sulle auto. Proseguire per alcune centinaia di metri ed imboccare la prima strada a sinistra ( zona industriale di Chiusa San Michele ). Parcheggiare presso le strutture industriali ed a piedi prendere la strada asfaltata ( ai piedi della montagna e sbarrata per le auto ) ritornando per circa 300 metri lungo la stessa verso S. Ambrogio quasi fino alla visibile recinzione metallica del circolo Vertical Life. Sulla destra prima della recinzione si identifica il sentiero di salita. Lo stesso per circa 50 metri è in comune con quello che porta all'attacco della via Intersezionale. Poi si divide ed occorre prendere a sinistra. Di qui ometti e sentiero segnato ( in decisa salita ) portano in 15 minuti alla falesia.
In alternativa si può lasciare l'auto nel paese di Sant'Ambrogio presso la chiesa e poi proseguendo lungo la via principale e poi per la ciclabile ( asfaltata ) per Chiusa San Michele , superare la recinzione del laghetto di pesca sportiva e del circolo Vertical Life e dopo pochi metri sulla sinistra individuare il sentiero come sopra.
Descrizione
Alla seconda rotonda seguire l'indicazione per Sant'Ambrogio (2a uscita ) superando i due cavalcavia consecutivi ( autostrada e ferrovia ) e quindi imboccare a destra la SS.25.
Superare il primo semaforo e dopo l'abitato ed una ampia curva a sinistra sempre sulla sinistra si nota un ampio parcheggio sterrato ( Parcheggio dell ferrata - poco piu avanti sulla destra si vede una vendita di frutta e verdura sulla strada). EVITARE di parcheggiare in questo parcheggio , se pur comodo, per concreta possibilità di furti sulle auto. Proseguire per alcune centinaia di metri ed imboccare la prima strada a sinistra ( zona industriale di Chiusa San Michele ). Parcheggiare presso le strutture industriali ed a piedi prendere la strada asfaltata ( ai piedi della montagna e sbarrata per le auto ) ritornando per circa 300 metri lungo la stessa verso S. Ambrogio quasi fino alla visibile recinzione metallica del circolo Vertical Life. Sulla destra prima della recinzione si identifica il sentiero di salita. Lo stesso per circa 50 metri è in comune con quello che porta all'attacco della via Intersezionale. Poi si divide ed occorre prendere a sinistra. Di qui ometti e sentiero segnato ( in decisa salita ) portano in 15 minuti alla falesia.
In alternativa si può lasciare l'auto nel paese di Sant'Ambrogio presso la chiesa e poi proseguendo lungo la via principale e poi per la ciclabile ( asfaltata ) per Chiusa San Michele , superare la recinzione del laghetto di pesca sportiva e del circolo Vertical Life e dopo pochi metri sulla sinistra individuare il sentiero come sopra.
1) ANGELO BIRICHINO – 6B
2) FIDATI DELL’ANGELO – 6A+
3) PARTO COL MATTO – 6A
4) CESARE 1 ( Via Storica) – 5B
5) PATTO COL RATTO – 5c
6) TOPI IN AMORE – 6A
7) PLACCA DELLE TORTURE – 6B+
8) ANCHE GLI ANGELI BEVONO BIRRA – 5C
9) VOLO D’ANGELO – 6B
10) FESSURA DELL’ ARCANGELO GABRIELE – 5B
11) GRAZIA – 5B
12) GRAZIELLA – 5B
13) IN HOC SIGNO VINCES – 6B+
14) INTERSEZIONALE ( tratto della via multipich storica ) – 6A
15) SARA – 6A
16) IL DADO E’ TRATTO – 5C
17) BELL’ALDA – 5C
- Storico:
- Le pareti furono terreno di allenamento negli anni 40/50 di gruppi di arrampicatori torinesi.
- Bibliografia:
- Palestre di arrampicata del Torinese - 1958
stefano49
16/09/2020
16/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/10/2016
to, Sant'Ambrogio di Torino
dal 3, al 6a
Sud
Sant’Ambrogio (Falesia di)

09/06/2007
TO, Sant'Ambrogio di Torino
dal 6a
Nord
Pirchiriano (Monte) Vie lato ferrata

19/01/2021
TO, Caprie
6a, 6c+
Sud
Caprie – Masso dell’Asteroide (Falesia)

28/10/2020
TO, Caprie
6a, 7a
Nord-Est
Caprie – Estatè Superiore (Falesia)

11/12/2016
TO, Caprie
4, al 6a
Sud-Ovest
No Ice (Sperone)

25/08/2020
TO, Caprie
6a, 8b
Nord
Caprie – Pozze (Falesia delle)

30/05/2020
TO, Caprie
4, al 7c
Sud
Cevrè (Falesia del)

14/04/2021
TO, Caprie
4, 7c
Sud
Caprie – Anticaprie (Falesia)

18/12/2020
TO, Caprie
5a, 6c
Sud-Ovest
Caprie – Placca delle Malizie (Falesia)

05/11/2019
TO, Caprie
dal 6a, al 6b
Sud-Ovest
Caprie Placca dell’acido Formico

Servizi


La Sosta Ristorante
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove