
Usare sempre il caschetto!
In pratica alla sinistra della falesia sportiva di Golconda.
Si raccomanda di parcheggiare senza intralciare il passaggio dei mezzi agricoli.
Dopo circa 50 metri, poco prima di un allevamento di cani (alla sx della strada) si trova la TRITONI A GANDERLAND.
Di domenica la strada è chiusa al traffico (occhio, ci sono le telecamere) ed è necessario parcheggiare al cimitero, da qui l’avvicinamento è circa 15 minuti, dal cartello di Chiusa invece sono meno di 5.
1 – Klondike
Situata sull’evidente sperone che più si avvicina alla strada è una bella e facile fessura di una quindicina di metri. Forse una delle migliori in assoluto per iniziare ad approcciarsi al trad in zona, visto e considerato la facilità e la possiblità di scalarla in top rope. Partendo invece dal terrazzino a destra (in pratica dalle radici dell’albero leggermente a destra rispetto alla linea di fessura) si evita questo primo passo e la difficoltà della fessura non supera il quarto grado. Fessura visibile dalla strada, attraversando un prato largo di poche decine di metri.
Top rope: Si, salire alla falesia Golconda (poco più su sulla destra), costeggiarla alla base verso sinistra e percorrendo delle facili rocce si trovano due spit di servizio per raggiungere con una breve doppia la sosta.
Difficoltà/R: 4+/5+, R1
Materiale: Vista l’irregolarità della fessura è possibile anche utilizzare svariate sequenze di friends dal #0,2 fino al #3 e volendo persino un #5.
2 – Rana-ut
Descrizione: Appena a sinistra di Klondike presenta una fessura abbastanza sottile ascendente a sinistra che nella parte finale si raddrizza e si allarga. Anche questa linea è facilmente visibile dalla strada e adatta a chi si approccia al trad.
Top rope: Si, salire alla falesia Golconda (poco più su sulla destra), costeggiarla alla base verso sinistra e percorrendo delle facili rocce si trovano due spit di servizio per raggiungere con una breve doppia la sosta.
Difficoltà/R: 5+, R1
Materiale: #0,3 – #0,5 (o #0,75) – #1 – #2 – #4.
3 – Così abbaiò Zarathustra
Descrizione: Ideale per approcciarsi al trad, begli incastri di mano e dita e posizionamento delle protezioni sempre facile e comodo. Molto bella la parte centrale. Attacca 5 metri a destra di “il secondo inizio”. Anche questa ideale per chi sta iniziando a scalare trad! Fessura situata 30 metri a SX delle fessure “Rana-ut” e “Klondike”.
Top rope: No.
Difficoltà/R: 5, R1
Materiale: Friend dallo #0,3 al #3. Nut utili ma non indispensabili.
4 – Un secondo inizio
Descrizione: Facile fessura appoggiata con incastri prevalentemente di dita, ma anche mano. Leggermente meno semplice delle sorelle a destra. Fessura situata 30 metri a SX delle fessure “Rana-ut” e “Klondike”.
Top rope: Non comodissimo, ma volendo si sale a piedi alla sinistra della fessura e poi usando un albero si raggiunge eventualmente la sosta.
Difficoltà/R: 5+, R1
Materiale: Friend dallo #0,3 al #3. Nut utili ma non indispensabili.
3 – Variante Hardita
Descrizione: Non è altro che l’unione delle due linee presenti sulla parete percorrendo la fessura obliqua che le unisce. Si parte da “Un secondo inizio”, si traversa per l’esile fessura appena sotto il ceppo verso “Così abbaio Zarthustra”, che si risale fino in sosta.
Top rope: No.
Difficoltà/R: 5+, R1
Materiale: Friend dallo #0,3 al #3. Nuts utili ma non indispensabili.
6 – Ganderlitz
Descrizione: Esteticamente molto bella, regolare, linea dritta che cambia inclinazione dal verticale all’appoggiato al leggero strapiombo nei metri finali. Qui c’è il passo chiave, con incastri di dita e ring lock. Uscita in sosta non é banale.
Top rope: No.
Difficoltà/R: 6B+, R1
Materiale: #0,75(o #1) – #2 (e/o #3) – #2 – #0,5 – #0,4
7 – Indianino 8
Descrizione: Caratteristico camino formato da una mastodontica lama appoggiata alla parete. Divertente per gli amanti del genere o per chi ci si vuole cimentare per la prima volta. Rispetto alle altre fessure proseguirea sinistra del settore, nel pratone, quindi entrare nel rado bosco fino e costeggiare la parete salendo leggermente. Un paio di minuti e si scorge l’evidente camino.
Top rope: Se non si possiedono Big Bro o BD #7-#8, si può raggiungere la sosta per poi scalare in moulinette salendo Indianino 7
Difficoltà/R: 6A, R1
Materiale: #7 – #8
8 – Indianino 7
Descrizione: Divertente fessura da risalire su buone prese e discreti incastri di mano. Parte alla sinistra di Indianino 8, con cui condivide la sosta, quindi nella parte di settore a SX non visibile dalla strada.
Top rope: No.
Difficoltà/R: 5C, R1
Materiale: Dallo #0,5 al #3.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pirchiriano (Monte) – Placche di San Michele (Falesia)

Sant’Ambrogio (Falesia di)

Caprie – Masso dell’Asteroide (Falesia)

No Ice (Sperone)

Caprie – Estatè Superiore (Falesia)

Nera (Rocca) – Divina Commedia (Falesia)

Caprie – Pozze (Falesia delle)

Cevrè (Falesia del)

Caprie – Parete Eriador (Falesia)

Caprie Paretine – Muro del pianto
Servizi


La Sosta Ristorante
Condove
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino